PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INFORMATICA
Docenti
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali di probabilità e statistica orientate alla modellazione di problemi reali. Nel corso vengono illustrati tecniche e strumenti informatici a supporto della modellazione e analisi dei problemi.
Alla conclusione del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e applicare un insieme di tecniche fondamentali per la descrizione e analisi dei problemi e fenomeni del mondo reale, e di interpretare correttamente i risultati delle analisi statistiche.
Inoltre, gli studenti saranno in grado di acquisire e sviluppare ulteriori conoscenze, per estendere e migliorare le loro capacità di analisi e comprensione, e per affrontare problemi di natura e in contesti non precedentemente visti.
Sono richieste abilità matematiche fondamentali. In particolare, le conoscenze e abilità acquisite dal corso di Analisi Matematica (fondamentale del primo anno) sono sufficienti per frequentare con profitto questo corso.
- Fenomeni aleatori su reti e grafi: introduzione al concetto di probabilità per l’informatica
- Spazio di probabilità: teorema delle probabilità totali e di Bayes
- Variabili aleatorie discrete e continue: probabilità di eventi per problemi e fenomeni reali
- V.a. di Bernoulli, Uniforme, Binomiale, Geometrica, Poisson, Esponenziale, Gaussiana
- Momenti di una distribuzione e funzione di ripartizione
- Funzioni di variabili aleatorie: calcolo di densità
- Disuguaglianza di Chebyschev e legge dei grandi numeri: approssimazione e ampiezza del campione
- Teorema del limite centrale e approssimazione Gaussiana: ampiezza del campione e confronto
- Statistica di una variabile aleatoria: stimatori non distorti e consistenti
- Stima di intervalli di confidenza: campione Gaussiano con deviazione standard nota o incognita
- Test di ipotesi: errore di prima e seconda specie, test di indipendenza
- Regressione logistica e calcolo di odds-ratio
Testo: “Probabilità e Statistica”, P. Baldi, Mc Graw Hill.
Alcuni riferimenti tratti da: “Probability on Trees and Networks”, R. Lyons, Y. Peres; “Trattatello di Probabilità”, E. Marinari, G. Parisi, disponibili come open-book sul web. “Practical Statistics for Medical Research”, D. Altman, Chapman and Hall
Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail a roberto.guenzani@uninsubria.it.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.