MICROECONOMIA I
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso di Microeconomia ha come obiettivo l’introduzione e lo sviluppo dei metodi e dei concetti essenziali della moderna teoria microeconomica, e pone le basi per ogni ulteriore insegnamento di natura economica. Durante il corso verranno analizzati separatamente i comportamenti di due tipi fondamentali di agenti economici: consumatori ed imprese.
Al termine del corso, lo studente conoscerà : - la metodologia di analisi microeconomica e le ipotesi di base principali; - la teoria del Consumatore (preferenze, vincoli, massimizzazione dell'utilità ); - la teoria dell'impresa (tecnologia, funzioni di costo, massimizzazione del profitto);
Conoscenze di matematica di base
Introduzione (3 ore)
Principi e preferenze (3 ore)
Vincoli, scelte, domanda, elasticità (4 ore)
Dalla domanda al benessere (3 ore)
Tecnologia, costi e produzione (3 ore)
Massimizzazione dei profitti (4 ore)
Lezioni Frontali
Esame in forma scritta. E’ prevista la risoluzione di quattro esercizi in 60 minuti. Ogni esercizio è suddiviso in sezioni (da 2 a 4) che prevedono la risoluzione di quesiti di tipo numerico e/o la risposta a domande di natura teorica. Gli esercizi riguardano gli argomenti previsti dal programma d’esame e sono rivolti all’accertamento dell’acquisizione da parte dello studente dei metodi e dei concetti essenziali della teoria microeconomica.
Il voto è in 30-esimi. Non sono previste prove parziali ed altre forme di accertamento della conoscenza oltre all'esame scritto.
B.D. Bernheim e M.D. Whinston, Microeconomia, MacGraw-Hill, Milano (versione ridotta a cura di I. Moscati)
I capitoli del libro specifici da studiare per l'esame verranno indicati dal Docente a lezione, e comunque riportati sulla piattaforma e-learning del corso
Il docente riceve gli studenti in ufficio presso il Dipartimento di Economia, Via Monte Generoso 71, Varese, secondo il calendario pubblicato sul sito web di Dipartimento. Per appuntamenti o per richieste di informazioni si può contattare il docente via e-mail all'indirizzo silvana.robone@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.