SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E DEI CANTIERI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso ha come principale obiettivo la sensibilizzazione degli studenti sulle problematiche della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro nonché degli aspetti ambientali, fornendo loro un alfabeto professionale in grado di favorire l’apprendimento dal lavoro e di promuovere comportamenti corretti e razionali.
Durante il percorso formativo sono analizzati i processi produttivi, le risorse impiegate, le tempistiche, i contesti ambientale e le dinamiche del mercato del lavoro, al fine di costruire modelli organizzativi di gestione della sicurezza con al centro il fattore umano e l’ottimizzazione della sua “cura”.
In questo modo gli studenti comprenderanno le relazioni fra il mondo del lavoro e la sicurezza acquisendo la consapevolezza che la sicurezza è parte integrante del processo produttivo.
Il corso poi affronta l’innovazione nelle sue varie componenti (mercato del lavoro, tecnologica, ,..) confrontandosi sempre con la storia e le esperienze lavorative: questo sarà un primo passo per un percorso di formazione continua per l’intera vita lavorativa .
Un altro obiettivo del corso è poi la qualificazione degli studenti come potenziali soggetti che ricopriranno ruoli di promozione e organizzazione della prevenzione e della protezione negli ambienti di lavoro.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze e abilità relativamente agli aspetti normativi e tecnici, ai ruoli e alle competenze degli addetti ai lavori, alla valutazione dei rischi e i relativi sistemi di prevenzione e protezione, all’organizzazione del lavoro e agli strumenti di gestione e monitoraggio.
Non sono richiesti particolari requisiti
Le lezioni del corso sono di tipo frontale e svilupperanno i seguenti argomenti:
• I contesti di applicazione e i soggetti destinatari delle norme di sicurezza
• IL pericolo, il rischio e la valutazione dei rischi
• Le misure di prevenzione e di protezione
• I modelli organizzativi e l’organizzazione del luogo di lavoro
• Le macchine, le attrezzature di lavoro e gli impianti
• I sistemi di protezione collettiva e individuale
• Lavorazione particolari: lavori in quota , ambienti confinati, ….
• Rischio amianto, rumore, vibrazioni, MMC, ….
• Demolizioni e prefabbricazioni
• Strumenti di pianificazione e di gestione della sicurezza (DVR + DUVRI + PSC + POS + FO)
• Tecniche di problem setting e problem solving - esercitazioni
Il corso si svolge principalmente con lezioni frontali.
Nella prima lezione è previsto un questionario a risposte chiuse con l’intento di monitorare le conoscenze di ingresso degli studenti e iniziare a prendere consapevolezza delle problematiche oggetto del corso.
Nelle altre lezioni sono invece proiettate una serie di presentazioni in power point contenenti le definizioni e i principi stabiliti dalle normative vigenti e dalle norme di buona tecnica.
Inoltre le presentazioni contengono molteplici immagini di contesti lavorativi, soluzioni organizzative, modalità operative e schemi di buone pratiche.
In una lezione poi è prevista una esercitazione applicativa con una simulazione di valutazione dei rischi in un contesto lavorativo particolare (vignetta di cantiere)
Nelle lezioni conclusive a sua volta sono presentati alcuni strumenti di pianificazione e di gestione della sicurezza (DVR, PSC …) con la illustrazione di schemi standard, esempi reali e simulazioni per alcuni contesti e/o fasi lavorative.
L’esame si svolge in un’unica prova orale.
Lo studente deve presentare un elaborato di pianificazione e di gestione della sicurezza (DVR o PSC o POS) relativo a un caso reale o immaginario di azienda o di cantiere.
Durante l’esame viene poi approfondito l’elaborato nelle sue varie parti verificando:
• Le conoscenze normative tecniche
• La capacità di organizzazione
• La comprensione delle osservazioni che gli sono formulate
Il voto è espresso in trentesimi
La normativa di sicurezza “TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO” D.Lgs. 81/08 scaricabile gratuitamente da siti internet
Tutte le presentazioni illustrate dal docente durante le lezioni sono scaricabili dalla piattaforma e-learning dell’Ateneo
“GUIDA ALLA PREVENZIONE INFORTUNI NEI CANTIERI EDILI” edita dal CPT di Varese distribuita gratuitamente a tutti gli studenti presenti
Il docente risponde alle e-mail provenienti dal dominio @studenti.uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.