ECOLOGIA E SOSTENIBILITÀ
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni degli ecosistemi e dei meccanismi e delle leggi che stanno alla base degli equilibri ambientali e dell'organizzazione biologica a livello di popolazione e comunità. Lo studente acquisirà competenze e abilità nell’identificare i processi di base di organizzazione dei processi ecosistemici e i meccanismi ambientali che regolano l’organizzazione biologica negli ecosistemi naturali. Il corso sarà integrato dalle basi dell’ecologia della sostenibilità, fornendo una generale visione della politica europea della sostenibilità e con informazioni di teorie di base, il contesto di utilizzo e i risultati di alcuni indicatori di sostenibilità
Il corso intende altresì educare lo studente al linguaggio tecnico proprio della disciplina Ecologica e alle tecniche di analisi numerica impiegate nello studio degli ecosistemi e delle loro componenti biologiche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: a) capacità di comprensione delle principali problematiche ambientali; b) capacità di analizzare i diversi livelli di organizzazione degli esseri viventi; c) comprensione dei principali meccanismi d’interazione tra componenti biotiche e abiotiche; d) comprensione dell’approccio accademico alla sostenibilità.
nessuno
- Elementi di Ecologia generale: i) flussi di energia a livello di biosfera e dei comparti biologici e principali cicli biogeochimici; ii) Organismi, popolazioni, comunità; iii) Successioni ecologiche; iv) Eterogeneità comunità; v) Ecosistemi e biomi; vi) Servizi ecosistemici e Elementi di ecologia della conservazione; Limnologia;
- Introduzione alla sostenibilità: aree chiave di conoscenza dell'ecologia della teoria e della pratica della sostenibilità, tra cui popolazione, ecosistemi, cambiamento globale, energia, agricoltura, acqua, economia e politica ambientale, etica e storia culturale.
I contenuti del corso sono presentati con 24 lezioni frontali (48 ore) così ripartiti:
- introduzione alla sostenibilità nella gestione integrata dell’ambiente (8 ore)
- elementi di ecologia generale (energia, cicli biogeochimici, popolazioni e comunità) ( 8 ore)
- Ecosistemi, Successioni ecologiche Eterogeneità comunità riferite alla gestione sostenibile (6 ore)
- Strumenti diagnostici per il mantenimento della sostenibilità: indicatori biologici, introduzione all’analisi quantitativa, servizi ecosistemici (8 ore)
- Applicazione tecnica in ambienti fluviali alterati: valutazione del degrado, analisi dello stato ecologico secondo WFD (8 ore)
- Piani di recupero e riabilitazione sostenibile (6 ore)
- Presentazione di due casi studi: DMV di alta quota e fluitazione (4 ore)
24 lezioni frontali (48 ore)
Per accertare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità proposte negli obiettivi formativi sarà svolto un esame scritto nei quali verranno saggiate le competenze e la comprensione delle tematiche con domande aperte e domande a risposta multipla.
Le domande verteranno sulle tre maggiori aree del corso:
1) Ecologia generale
2) Sostenibilità
3) Ecologia e sostenibilità in ambito fluviale: aspetti tecnici e normativi
Il voto finale dell’esame sarà dato dalla somma delle risposte corrette .
L'insegnamento è dato in forma di lezioni.
Saranno fornite le presentazioni delle lezioni sul sito web e-learning;
I testi di riferimento saranno:
Smith T.M. e Smith R.L. “Elementi di Ecologia”. Pearson Ed.
Odum E.P., "Basi di Ecologia". Piccin Ed.
Altre letture consigliate :
Jorgensen S.E., Marques J. C., Nilesen S. N. “Integrated environmental management – a transdisciplinary approach. Ed. CRC Press
Orario di ricevimento: Su appuntamento
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.