ASTROFISICA 2 MOD.B
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Il corso si concentra sullo studio di sistemi compatti galattici con particolare enfasi sui gamma-ray burst (mod A), e sulle basi delle teorie di formazione ed evoluzione delle galassie (mod B).
Frequenza al corso di Astrofisica I di questa Universita’, o a corso equipollente. Viene consigliata la frequentazione del corso di Cosmologia, in modo che l’allievo possa porre le tematiche trattate in un’ambito più vasto, inquadrandole nell’evoluzione dell’Universo su grande scala. L’allievo deve comunque possedere le basi, a livello di corso di laurea in Fisica triennale, di meccanica, teoria Newtoniana della gravitazione, termodinamica, e interazione radiazione-materia.
Mod A:
Oggetti compatti
Teoria di base dell’accrescimento
Dischi di accrescimento e processi radiativi
Binarie X
Gamma-ray burst: fenomenologia
Gamma-ray burst: teoria
Mod B:
Teoria lineare delle perturbazioni cosmologiche
Fluttuazioni della materia oscura
Evoluzione non lineare delle perturbazioni
Evoluzioni della componente barionica
Formazione della struttura su grande scala
Galassie a disco
Galassie ellittiche
Nuclei galattici attivi
Note del docente, e articoli scientifici segnalati. Indicazione di testi ove approfondire le tematiche trattate verranno date durante il corso.