PROCEDIMENTO E PROCESSO TRIBUTARIO
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
Il corso fornisce un’approfondita conoscenza della disciplina dei procedimenti (controllo, accertamento riscossione, rimborso, irrogazione delle sanzioni, ecc.) e del processo tributario (in particolare primo e secondo grado di giudizio).
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e distinguere il tipo di attività svolta dall'Amministrazione finanziaria e conoscere e individuare le forma di difesa del contribuente più efficace. Dovrà essere in grado di valutare se è opportuno difendersi in sede amministrativa e/o piuttosto in quella processuale. Durante il corso sono offerti gli strumenti necessari ad un'analisi critica e all'applicazione pratica degli istituti che la caratterizzano. Sono previsti esercitazioni e seminari.
Il corso è avanzato e presuppone una buona conoscenza della disciplina sostanziale dei tributi diretti.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- comprendere le diverse tipologie di attività che l'Amministrazione finanziaria può svolgere per controllare la posizione fiscale del contribuente;
- comprendere quali sono gli strumenti a disposizione del contribuente per difendersi in sede amministrativa e/o processuale;
- conoscere le conseguenze che possono discendere dall'attività svolte dall'Amministrazione finanziaria (provvedimenti, impositivi, sanzionatori, cautelari, ecc.);
- conoscere la disciplina del processo tributario e in particolare il contenuto del ricorso, le modalità di proposizione del ricorso e la costituzione in giudizio del contribuente e del resistente, le prove ammesse; gli atti della Commissione tributaria;
- acquisizione un linguaggio tecnico e appropriato
Conoscenza della disciplina sostanziale dei tributi e in particolare della fiscalità diretta.
Non sono previste propedeuticità .
Il corso ha ad oggetto lo studio dei procedimenti tributari e del processo tributario.
In particolare, dopo aver analizzato i principi fondamentali dell'ordinamento tributario (Statuto dei diritti del contribuente), la nozione di soggetto passivo d'imposta, e le tipologie di dichiarazione, sono approfonditi i seguenti argomenti:
- I rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente.
- Lo Statuto dei diritti del contribuente.
- L’interpello.
- La dinamica dell'imposta. La dichiarazione. La dichiarazione integrativa e il ravvedimento.
- I poteri e le attività istruttoria dell’Amministrazione Finanziaria. Lo Scambio di informazioni.
- La liquidazione e il controllo formale
- La rettifica (accertamento) della dichiarazione: modalità analitica, sintetica, induttivo contabile ed extra-contabile, studi di settore (ISA: indici sintetici di affidabilità );
- Elusione e abuso del diritto: nozione e procedimento speciale di accertamento
- Procedimenti e strumenti di definizione anticipata della pretesa fiscale: acquiescenza, accertamento con adesione, ravvedimento (rinvio).
- Gli atti impositivi e l’accertamento esecutivo.
- Termini entro i quali procedere al controllo e l'accertamento. Decadenza.
- La riscossione del tributo, degli strumenti cautelari a favore dell’Erario, esazione coattiva del tributo.
-Il potere di autotutela.
- Il procedimento di rimborso.
- I procedimenti di irrogazione delle sanzioni amministrative
Introduzione al processo:
- la struttura del potere giudiziario
- le situazioni giuridiche soggettive
Il processo tributario
- Le commissioni tributarie
- Le parti
- Gli atti impugnabili
- Il giudizio di primo grado. Il reclamo e mediazione
- Le prove
- Le vicende anomale del processo
- Conciliazione e tutela cautelare
- Le impugnazioni
- Il giudizio di ottemperanza
Ai procedimenti tributari è sono dedicata circa 50/54 ore. Le ore restanti sono dedicate alla disciplina del processo tributario
Il corso è basato su lezioni frontali. Durante il corso sono previste esercitazioni volte all'apprendimento della compilazione della dichiarazione (persone fisiche, società di persone, società di capitali), anche integrativa; predisposizione di interpello; istanze di autotutela, redazione di ricorso.
Durante le lezione vengono letti e illustrati modelli di atti consegnati o notificati dalla Amministrazione finanziaria (processo verbale di constatazione, inviti a comparire, avviso di accertamento esecutivo).
Le esercitazioni sono tenute da professionisti esperti della materia.Le lezioni frontali, i seminari e le esercitazioni consentono una interazione diretta con gli studenti presenti, che, a seguito della spiegazione del docente, possono porre domande e a loro volta essere sollecitati su casi e questioni specifiche.
E' previsto il solo esame finale, al termine del corso. L'esame è orale e verte su 5/6 domande riferite al programma del corso e finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obbiettivi di conoscenza del corso.
La durata dell'esame orale (10/30 minuti) varia in relazione alla preparazione dello studente (breve se dimostra padronanza degli argomenti).
Per acquisire la sufficienza (18-20/30) è necessaria una franca conoscenza degli elementi essenziali del procedimento e del processo tributario esposti con linguaggio tecnico e appropriato.
La votazione di:
- 20-24/30 è assegnata a chi dimostra anche una buona conoscenza dei principi, delle regole dei procedimenti tributari e del processo;
- 25-27/30 è assegnata a chi dimostra anche capacità di analisi critica.
- 28-30/30 è assegnata a chi dimostra un'ottima conoscenza ed esposizione della materia, analisi critica, capacità di collegamento interdisciplinare.
Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, di capacità di analisi critica, e di padronanza del linguaggio giuridico e tecnico il docente può attribuire la lode.
Non sono previste differenze di programma d'esame e di testi di studio per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione.
Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, di capacità di analisi critica, e di padronanza del linguaggio giuridico e tecnico il docente può attribuire la lode.
Non sono previste differenze di programma d'esame e di testi di studio per gli stuenti frequentanti e non frequentanti.
La partecipazione alle lezioni è consigliata.
Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione.
TESAURO F., Istituzioni di diritto tributario, parte generale, I, ultima edizione
(cap. da V a XIV e XVI)
TESAURO F., Manuale del processo tributario, Torino, Giappichelli, ultima edizione(cap. da I a XIII e XVI)
PIERRO M., Il dovere di informazione dell’Amministrazione finanziaria, Giappichelli, 2013 (cap. III, IV e V)
Saranno pubblicati su e learnig materiali per seguire le lezioni.
Durante le lezioni saranno consigliate letture di approfondimento ( sentenze, articoli, circolari, note e risoluzioni, ecc..)
Saranno pubblicati sulla piattaforma e-learning materiali per seguire le lezioni.
Durante le lezioni saranno consigliate letture di approfondimento ( sentenze, articoli, circolari, note e risoluzioni, ecc..)
Il ricevimento studenti sino alla conclusione del corso si terrà il martedì dalle 11.00 alle 12.00
Successivamente si consiglia di consultare la pagina web del docente per il calendario dei ricevimenti e per avvisi riguardanti il ricevimento degli studenti.
Gli studenti possono contattare il docente al suo indirizzo di posta elettronica per fissare, se necessario, un appuntamento in data diversa.
-
corso di studio in: GIURISPRUDENZA
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.