CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Conoscere, in scala cellulare, tissutale e sistemica, le basi chimiche dei fenomeni biologici, specie quelli più rilevanti nella fisiopatologia umana e significativi nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed il metodo propri delle scienze biomediche sperimentali.
Nessuno in particolare, senza però dimenticare l’aritmetica della scuola dell’obbligo, soprattutto equivalenze e proporzioni.
1 I LEGAMI CHIMICI.
Legame covalente e ionico. Molecole e composti cristallini.
2 LE SOLUZIONI.
Legami tra molecole. Solvatazione e dissociazione elettrolitica. Concentrazione delle soluzioni.
3 EQUILIBRIO ACIDO-BASE.
Acidi e basi. Forza degli acidi e delle basi, prodotto ionico dell’acqua, pH e pK. Soluzioni tampone, equazione di Handerson-Hasselbalch, tampone fosfato e bicarbonato.
4 BIOENERGETICA (I).
Principi della termodinamica. Energia libera e reazioni spontanee. Legami ad alto contenuto energetico.
5 BIOENERGETICA (II).
Potenziali di ossidoriduzione, coppie di ossidoriduzione di particolare importanza biologica.
6 GLI ENZIMI.
Velocità di reazione, equilibrio chimico, catalizzatori. Specificità , modalità di azione, caratteristiche e controllo della catalisi enzimatica.
7 COMPOSTI ORGANICI.
Gruppi funzionali. alcool, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, amine. Nomenclatura e principali caratteristiche. Principali tipi di isomeria. Composti aromatici.
8 LIPIDI E ACIDI NUCLEICI.
Acidi grassi saturi ed insaturi, micelle e vescicole. Basi puriniche e pirimidiniche, nucleotidi, DNA e RNA
9 CARBOIDRATI.
Principali monosaccaridi, esosi, pentosi, anomeri ed epimeri. Legame glicosidico. Disaccaridi.
10 AMINOACIDI E PROTEINE.
Proprietà generali e caratteristiche distintive dei diversi gruppi di aminoacidi, legame peptidico e polipeptidi.
Gli argomenti del programma d’esame vengono tutti trattati durante le lezioni, ed i relativi contenuti sono disponibili nelle pagine elearning del corso.
Non è perciò necessario utilizzare un particolare libro di testo, ogni studente può scegliere se consultarne uno (quello che preferisce) se gli è di aiuto, oppure no, se rischia di disperdersi.
Tra quelli disponibili suggerisco:
M. Samaja, R. Paroni - Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica – Piccin editore (semplice ma chiaro ed esaustivo, va bene anche per il corso di Biochimica).
Fiecchi A., Galli Kienle M., Scala A, Chimica e propedeutica biochimica - edi ermes editore (essenziale ma completo);
Stefani S., Taddei N. - Chimica, Biochimica e Biologia applicata - Zanichelli editore (più ampio e articolato);
Roberti R., Alunni Bistocchi G., Elementi di Chimica e Biochimica - McGraw Hill editore (molto semplice e sintetico).