PATOLOGIA CHIRURGICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Acquisizione delle nozioni fondamentali di: diagnosi e terapia delle principali malattie di interesse chirurgico; metodi diagnostici ed orientamenti prognostici delle malattie di interesse chirurgico dell'apparato digerente e del torace; fisiopatologia, sintomi, metodi diagnostici, orientamenti prognostici e principi di terapia chirurgica, endoscopica e mini-invasiva delle malattie di interesse chirurgico dell'apparato digerente.
Esame orale. L'esame verterà su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche della patologia chirurgica (storia naturale, metodi diagnostici e orientamenti prognostici delle malattie di interesse chirurgico). Voto finale unico per il corso integrato di patologia chirurgica.
Programma dell'insegnamento di CHIRURGIA VASCOLARE:
Patologia di:
Aorta toraco-addominale
Patologia aneurismatica
Dissezione aorta
Principi di diagnostica strumentale della patologia vascolare
CHIRURGIA TORACICA: Anatomia chirurgica, fisiopatologia, storia naturale e metodi diagnostici delle principali malattie chirurgiche del torace e del mediastino. Patologia della mammella: tumori benigni, maligni.
Pleura: versamento pleurico, empiema, emotorace, chilotorace; mesotelioma pleurico; neoplasie pleuriche metastatiche. Pneumotorace spontaneo e acquisito.
Polmone: Neoplasie primitive e secondarie del polmone. Anatomia chirurgica, fisiopatologia, diagnostica clinica e strumentale.
Traumi del torace: fratture costali, traumi aperti e chiusi, lesione degli organi toracici. Endoscopia tracheobronchiale e toracoscopia.
Programma dell'insegnamento di CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE:
Aspetti chirurgici dell’obesità patologica
Patologia chirurgica dell’esofago
Patologia chirurgica del stomaco e duodeno
Patologia chirurgica del fegato e vie biliari
Patologia chirurgica del pancreas
Patologia chirurgica colon-retto
Patologia chirurgica della milza
Lezioni frontali
nessuna
R.Dionigi: Chirurgia, Ed. Elsevier,2017
Giulio Carcano & Renzo Dionigi: Principi di tecnica chirurgica, Ed.Masson,1999
Giulio Carcano & Renzo Dionigi: Le ferite, Ed. Masson, 1998
nessuna
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.