MATERIALI DENTARI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
Conoscenza delle caratteristiche peculiari del comportamento dei materiali dentari. Conoscenza dei principi di base riguardanti la biocompatibilità .
Devono essere rispettate tutte le propedeuticità previste dal regolamento didattico del Cds.
Basi chimiche e fisiche della scienza dei materiali dentari. proprietà generali dei materiali di interesse dentale: biologiche, fisiche, tecnologiche, merceologiche. Natura e caratteristiche generali dei materiali dentari.
Metalli, leghe, fenomeni corrosivi.
Cere
Materiali gessosi
Polimeri
Materiali ceramici
Materiali compositi
Strumentario fisso e rotante
Materiali in odontoiatria ricostruttiva
Materiali in odontoiatria preventiva
Materiali in endodonzia
Materiali in protesi dentaria
Cenni di odontotecnica
Materiali in ortodonzia
Materiali in chirurgia orale e maxillo-facciale
Materiali in parodontologia
Materiali in implantologia
Il corso prevede 50 ore di insegnamento. Il docente eroga la didattica frontale in modalità tradizionale con l'ausilio di slides e con calendarizzazione delle lezioni come pubblicato dal sito web del Cds.
L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento
Dental Materials - ed Elsevier
Titolare del Corso: Prof. Aldo Macchi
MAIL: aldo.macchi@uninsubria.it
ORARIO DI RICEVIMENTO:
Previo appuntamento al n.0332-825623
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.