ISTOLOGIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza dettagliata delle strutture cellulari e dei principali tessuti. Concetti fondamentali di gametogenesi e riproduzione; prime fasi dello sviluppo embrionale.
Sono necesserie conoscenze di base di Biologia, Chimica, Istologia, Anatomia già acquisite durante le Scuole superiori di 2° grado.
Generalità su origini, scopi e strumenti dell’Istologia.
Il plasmalemma ed i sistemi di membrana: REL, RER, Golgi, membrane nucleari. Il glicocalice. Il ribosoma e la sintesi proteica. Endo- ed esocitosi. Giunzioni cellulari.
Il citoscheletro. Proteine contrattili, ciglia , flagelli, microvilli.
Gli organelli: Mitocondri, lisosomi, perossisomi. Inclusi cellulari.
Il nucleo e gli acidi nucleici. Il ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
I tessuti:
I tessuti epiteliali di rivestimento. Modalità di secrezione ed epiteli ghiandolari.
Il tessuto muscolare striato, cardiaco e liscio.
Il tessuto connettivo e la matrice extracellulare.
I tessuti dentari.
Il tessuto nervoso e la glia.
Gametogenesi. La fecondazione.
Impianto e sviluppo dello zigote. Gastrulazione e formazione dei tre foglietti embrionali.
Placenta
Sviluppo della testa e del collo. L’odontogenesi.
Cenni di organogenesi
Il corso prevede lezioni frontali
Lezioni frontali
ad ausilio dello studente vengono fornite le slides delle lezioni svolte
Solamente un esame orale che propone quesiti inerenti il programma del Corso
TESTI DI RIFERIMENTO
-Rosati e Colombo. Istologia . Edi Ermes
-Monesi. Istologia. Piccin
L.P.Gartner, J.L.Hiatt: Istologia. EdiSES.
- Ed Italiana. De Caro, Galli. Embriologia medica di Langman. Masson
- K.L. Moore. Lo sviluppo dell’uomo. Zanichelli
MATERIALE DIDATTICO: Slides
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO: Esame orale
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del Corso per definire la conoscenza e capacità di comprensione(35%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%),le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (25%); voto finale unico
Il Corso Integrato di ISTOLOGIA prevede lo studio di tre discipline: citologia, Istologia ed embriologia
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.