TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 3
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
Lo studente dovrà progressivamente acquisire autonomia e responsabilità professionale nella gestione dell'attività terapeutica rivolta al paziente. In particolare, dovrà essere in grado di:
Prevenzione: prevenire le problematiche muscolo-scheletriche per sé e per i pazienti.; rispettare costantemente le norme apprese di sicurezza e di igiene
Cura e riabilitazione: prendere in carico il paziente e attuare il programma terapeutico dall’ accoglienza alla misura dei risultati, scegliendo e attuando, con supervisione, test per la valutazione funzionale ed esercizi terapeutici appropriati tenendo conto della pratica basata sulle prove di efficacia. Dimostrare abilità nell’ individuazione dei problemi (problem setting) e nella soluzione degli stessi (problem solving).
Educazione terapeutica: redigere con supervisione un piano educativo e attuarlo con il paziente, i familiari/care-giver anche attraverso strumenti divulgativi e attività di gruppo.
Formazione/autoformazione: contribuire in modo responsabile alla definizione del contratto di tirocinio; effettuare con capacità critica le autovalutazioni, richiedendo ed accettando feedback da parte dei fisioterapisti; rendersi disponibili ad approfondimenti e modifiche del proprio agire.
Pratica basata sulle prove di efficacia (EBP): ricercare e considerare le migliori evidenze disponibili per orientarsi nelle decisioni cliniche coniugandole all’ esperienza, al razionale teorico, ai valori del paziente e alla fattibilità nel contesto organizzativo (Evidence Based Health Care).
Responsabilità professionale: aderire ai principi di etica e correttezza appresi (codice deontologico del fisioterapista) nei riguardi dei pazienti, dei loro care-giver e dei professionisti incontrati; assumere le responsabilità del proprio agire.
Gestione/Management: dimostrare affidabilità , disponibilità , iniziativa e sensibilità al lavoro interdisciplinare; organizzare ed attuare il proprio piano di lavoro nel rispetto dei tempi e delle diverse attività (lavoro clinico, tesi, ricerca)
Comunicazione/relazione: dimostrare capacità di ascolto attivo e di comunicazione (verbale e non verbale) in tutti i contesti e verso tutte le persone incontrate.
Aver completato il tirocinio di 2° anno e superato l'esame con valutazione positiva
600 ore di tirocinio clinico
affiancamento 1/1 ad un Fisioterapista, supervisione e incontri coi Tutor
Esame scritto e pratico
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.