MEDICINA SOCIALE E SANITA' PUBBLICA
Abilitare lo studente a conoscere e comprendere i profili giuridici e deontologici della professione, e ad applicarli alla pratica clinica.
Fornire allo studente: (i) le principali conoscenze in merito a terminologia, metodi e strumenti nei campi dell’igiene, epidemiologia e sanità pubblica; (ii) le abilità per sviluppare un approccio metodologico scientifico, utilizzando le logiche e gli strumenti dell’igiene, per partecipare attivamente alla programmazione e all’attuazione di interventi di prevenzione
Non sono richieste conoscenze scientifiche o biologiche specifiche oltre quelle fornite da una qualsiasi scuola superiore
L'esame consiste in una prova che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del corso per definire la conoscenza e capacità di comprensione (20%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (20%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%). Il voto è espresso in trentesimi.
Il mancato superamento di una parte dell’esame (di una singola disciplina del CI) comporta un giudizio complessivo negativo e la ripetizione dell’intera prova. L’esito in voti dell’esame sarà in trentesimi. La prova si ritiene superata con una votazione di almeno 18/30.
Per MEDICINA LEGALE, DEONTOLOGIA E BIOETICA, IGIENE l'esame consiste in una prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del corso
Insegnamenti
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.