ISTOLOGIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano a livello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali e funzionali.
Sono necessarie conoscenze di base di Biologia, Chimica, Istologia, Anatomia già acquisite durante le Scuole superiori di 2° grado.
Membrana cellulare: struttura, funzioni e specializzazioni
Organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, ribosomi, Golgi, lisosomi, vescicole di fagocitosi, mitocondri, citoscheletro e centriolo: struttura e funzione
Nucleo: morfologia e composizione. DNA , RNA. Brevi cenni sulla sintesi proteica. Mitosi e meiosi.
I tessuti:
Tessuto epiteliale: introduzione ai tessuti
Tessuto epiteliale di rivestimento, classificazione, specializzazioni di membrana
Tessuto ghiandolare. Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini, citologia della secrezione
Tessuti connettivali:
Tessuto connettivo propriamente detto, sostanza fondamentale
Tessuto cartilagineo
Tessuto osseo
Sangue: plasma e cellule del sangue
Tessuto muscolare: striato scheletrico, liscio, cardiaco
Tessuto nervoso: neurone, prolungamenti, fibre nervose, sinapsi, placca neuromuscolare. Cellule della glia
- Anatomia umana- Martini- Edises
- Principi di Anatomia umana - Tortora, Nielsen. Casa editrice Ambrosiana
- Anatomia umana.- Saladin- Ed italiana a cura di De Caro R. Piccin
- Anatomia umana. - Platzer vol 1-2-3- Casa ed. Ambrosiana
- Anatomia e Fisiologia. Thibodeau, Patton. Casa editrice Ambrosiana
- Anatomia dell’uomo. Ambrosi et al. Edi-Ermes
- Anatomia umana. Bareggi et al. Idelson-Gnocchi