FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
L'obiettivo principale dell'insegnamento è di fornire conoscenze di base relative a patologie endocrino-metaboliche con particolare riferimento alle patologie coinvolte nell’infertilità femminile.
Al termine del corso ci si attende lo studente abbia acquisito le seguenti abilità :
- acquisire piena consapevolezza dei principi generali della fisiologia e patologia della riproduzione umana con particolare riferimento alle alterazioni del ciclo mestruale e della fertilitÃ
- acquisire le basi fondamentali per orientarsi nella diagnosi delle principali cause di infertilità e conoscere le tecniche di procreazione assistita
- analizzare l’impatto di patologie ginecologiche comuni (miomi, endometriosi) e di malformazioni strutturali sulla fertilitÃ
Gli insegnamenti dell’anno precedente (in particolare anatomia, fisiologia, ginecologia) forniranno agli studenti un patrimonio concettuale utile per affrontare i temi proposti nel corso.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Ciclo ovarico e ciclo mestruale
- Disturbi del ciclo mestruale in epoca adolescenziale, riproduttiva e perimenopausale
- Sterilità di coppia (Definizioni. Epidemiologia. Classificazione, Eziologia, Iter diagnostico, Trattamento)
- Procreazione medicalmente assistita
- Miomi uterini e riproduzione
- Malformazioni uterine e riproduzione
- Abortività spontanea e ricorrente
- La preservazione della fertilità in pazienti oncologiche
- Effetto degli interferenti endocrini sulla fertilitÃ
F. Bombelli, M.T. Castiglioni. Ginecologia e Ostetricia. Società Editrice Esculapio. IV Ed. 2014.
Sono inoltre disponibili su richiesta le slide delle lezioni.