GENETICA MEDICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Obiettivo formativo del corso di Genetica Medica sarà quello di fornire ai laureandi le basi della conoscenza dei meccanismi genici e cromosomici alla base delle patologie umane.
Non sono previsti requisiti
Ripasso delle leggi di Mendel. La teoria del Linkage e della concatenazione dei caratteri.
Studio degli alberi genealogici: Le malattie autosomiche recessive, autosomiche dominanti, X-Linked recessive, X_linked Dominanti, Y-Linked e mitocondriali.
Struttura dei cromosomi con particolare riferimento ai cromosomi umani.
Le mutazioni geniche e le mutazioni cromosomiche: descrizione, meccanismi di formazione e conseguenze.
Tecniche di Genetica Medica nella diagnostica pre e post natale: La citogenetica classica, la citogenetica molecolare, aCGH, PCR e analisi molecolari, il DNA fetale circolante.
Determinazione cromosomica del sesso.
Genetica medica delle patologie legate ad anomalie dei cromosomi del sesso.
Genetica medica della Sindrome di Down, Sindrome di Edwards e Sindrome di Patau.
Disomia uniparentale e imprinting genomico. Conseguenze e genetica medica di alcune sindromi.
Sindrome dell’X fragile
Corea di Huntington
Le cellule staminali e la medicina rigenerativa
Introduzione alla genetica dei tumori.
Laboratori didattici
- E. S. Tobias, M Connor, M. Ferguson-Smith - Fondamenti di Genetica Medica – Pearson
- L. Tiepolo, U. Laudani: Le basi biologiche dell’ereditarietà - 3° ed. Editore La Goliardica Pavese