METODOLOGIA PEDAGOGICA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
Il percorso prevede l’apprendimento degli elementi concettuali fondamentali circa la pedagogia e l’educazione degli adulti utilizzabili per sviluppare una autonoma capacità di analisi, ma anche progettare interventi educativi alla luce dell’azione pedagogica - critico riflessiva - condotta su aree di interesse specifiche.
Conoscere i fondamenti relativi all’identità e al ruolo della pedagogia nonché dell’agire pedagogico fra un’istanza analitica e interpretativa (critico riflessiva) e un’istanza progettuale e trasformativa (critico-emancipativa).
Fondamenti epistemologici della Pedagogia come scienza.
Il posizionamento della Pedagogia fra interpretazione e spiegazione, Formazione ed educazione.
Il paradigma pedagogico come chiave interpretativa della realtà .
L’educazione degli adulti e il percorso storico in Europa e Italia.
La Life Long Learning
Il concetto e l’esperienza di adulto come identità complessa.
Modelli e approcci dell’Educazione degli Adulti: perché fare / come fare.
Nuove e vecchie povertà , povertà estreme, vecchie e nuove dipendenze.
Lezioni attraverso l’uso di slide.
Esame orale sul materiale delle lezioni e sui volumi indicati.
Gnocchi – Mari, Le vecchie e le nuove povertà come sfida educativa, Vita e Pensiero, 2016
Il docente riceve su appuntamento, prima e dopo le lezioni.
Insegnamenti
-
Crediti: 1
-
Crediti: 2
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.