OTORINOLARINGOIATRIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Fornire allo studente le conoscenze basilari riguardanti le malattie cardiovascolare, endocrine e metaboliche di pertinenza otorinolaringoiatrica e della sfera della nutrizione.
Come da regolamento didattico del corso, per sostenere l’esame è necessario aver sostenuto gli esami degli anni precedenti. Per l’ottimizzazione dell’apprendimento è importante per lo studente aver mantenuto buon conoscenza dell'anatomia e fisiologia umana fornita nei corsi precedenti
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Richiami di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare. Diagnostica cardiologica non invasiva ed invasiva. Definizione, eziologia, cenni di fisiopatologia, sintomatologia, iter diagnostico, prognosi delle seguenti patologie cardiovascolari e quadri clinici: cardiopatia ischemica, aritmie cardiache, morte cardiaca improvvisa, sincope, cardiomiopatie, cardiopatie valvolari e patologie cardiache su base infiammatoria.
SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE
Principi di una corretta alimentazione. Disturbi dell’alimentazione.
OTORINOLARINGOIATRIA
Patologie dell’orofaringe; sinusiti; otiti. Patologie dell’orecchio interno
ENDOCRINOLOGIA
Patologie ipofisarie, tiroidee, paratiroidee e dei surreni. Diabete mellito. Feocromocitoma e para-gangliomi. Patologie delle gonadi maschili e femminili. Tumori neuroendocrini. Sindromi ipoglicemiche. Obesità . Sindromi polighiandolari autoimmuni.
Diapositive delle lezioni