SCIENZE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Moduli
Il corso ha lo scopo di fare acquisire agli studenti:
-le conoscenze sulle patologie dell’apparato locomotore e sulla traumatologia dello sport. Verranno trattate lesioni traumatiche osteoarticolari, muscolari e muscolo tendinee e nelle patologie da sovraccarico funzionale, da deficit posturali e da trauma diretto.
- le nozioni necessarie a comprendere gli adattamenti cardiocircolatori, ventilatori e metabolici durante esercizio, anche in condizioni ambientali particolari (alta quota, in immersione).
- gli approfondimenti riguardo il metabolismo ossidativo, in particolare il concetto di cinetica di adeguamento del consumo di ossigeno e le sue applicazioni in ambito fisiopatologico (miopatie).
- il metodo per integrare le conoscenze ortopediche e fisiologiche acquisite
Requisito di base è una buona conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato muscolo-scheletrico
Lezioni frontali
L'esame consiste in una prova orale nelle tre materie che compongono il corso integrato.
La votazione finale espressa in trentesimi è la somma dei voti in decimi ottenute nei tre insegnamenti.
Insegnamenti
-
Crediti: 3
-
Crediti: 3
-
Crediti: 3
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.