ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA PER L'ETA' EVOLUTIVA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Moduli
Sviluppare la capacità di rielaborare e di adattare la metodologia e la didattica dell’attività motoria nelle varie fasi dell’età adulta in rapporto alle condizioni psicofisiche del soggetto allo scopo di programmare cicli di lezioni mirate alle esigenze dei vari allievi.
Anatomia, Fisiologia,TDM 1
Aspetti psicosociali e biologici dell’invecchiamento. Anziani e movimento: obiettivi psicosociali, psicomotori e fisiologici. Proposte operative
• Come viene comunemente percepita l’età anziana.
• Che cos’è l’invecchiamento.
• Come viene classificata l’età anziana.
• Perché s’invecchia: cenni sulle teorie dell’invecchiamento.
• Perché svolgere attività motoria con gli anziani.
• Come l’invecchiamento modifica la funzionalità dei principali organi e sistemi fisiologici: l’orecchio, organo dell’udito e dell’equilibrio - l’occhio, principale esterocettore - la pelle e gli altri organi di senso - i propriocettori - il sistema nervoso - sistema muscolare - il sistema osteoarticolare - il sistema cardiocircolatorio - il sistema respiratorio - il sistema digerente e urinario - il sistema endocrino.
• Indicazioni metodologiche e didattiche riferibili a ciascuno dei sistemi citati ed alle relative capacità motorie.
• Modificazioni che l’attività motoria induce sul processo d’invecchiamento.
• Intensità delle attività proposte.
• Indicazioni e controindicazioni al movimento.
• L’insegnante e il suo rapporto educativo con l’anziano
• Cenni sulle condizioni psicologiche e comportamentali dell’anziano.
• Gli obiettivi didattici fisiologici, psicomotori e psicosociali.
• Lo schema di lezione ed il piano di lavoro.
• Analisi dell’ambiente di lavoro e dell’attrezzatura disponibile.
• Esempi di lezione monotematica con role-playing: rilassamento, propriocezione e contatto - educazione posturale e respiratoria coordinazione ed equilibrio - mobilità ed allungamento muscolare- irrobustimento muscolare - il gioco.
• Proposta di lezione completa.
12 ore lezioni frontali, 16 ore lezioni pratiche.
Pre esame 10 domande risposta multipla. Esame 80 domande risposta multipla. Esame orale opzionale.
Muoversi per non subire il tempo K.Francesconi-G.Gandini edizione Edi-Ermes
L'intelligenza nel movimento
K. Francesconi G. Gandini Edi-Ermes
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.