TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
□ Saper utilizzare il movimento per sviluppare la persona nella sua unità : motoria, psichica, sociale e cognitiva.
□ Saper proporre esercitazione adeguate all’età e agli obiettivi ricercati.
â–¡ Saper produrre una programmazione annuale o pluriennale
â–¡ Saper scrivere un piano di lezione adeguato ai vari contesti operativi: educativo, sportivo, adattato.
â–¡ Conoscere le varie tipologie didattiche
Il corso non richiede prerequisiti
â–¡ Piani e assi del movimento
â–¡ Schemi motori, posturali e statici
â–¡ Schemi motori dinamici
□ Le capacità condizionali : forza, resistenza e rapidità .
Incremento e conservazione in relazione alle varie fasi
della vita.
□ L’apprendimento motorio
â–¡ Le fasi sensibili
â–¡ I meccanismi di controllo
â–¡ La programmazione
â–¡ Il piano di lezione
â–¡ I test motori da campo
â–¡ La valutazione
□ Il ruolo dell’insegnante,allenatore,istruttore
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano . Francesco Casolo - V&P universitÃ