INGLESE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso si propone di fornire una revisione complessiva delle principali strutture della lingua inglese, focalizzandosi su quelle di maggior complessità . Lo studente – attraverso dedicati e costanti momenti esercitativi – verrà pertanto stimolato a un corretto utilizzo delle strutture linguistiche attraverso una costante riflessione di tipo metalinguistico e contrastivo. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare le strutture linguistiche oggetto di analisi durante il corso.
È necessaria una conoscenza dell’inglese di base (A2/B1).
Durante il corso verranno esaminate le strutture morfosintattiche della lingua inglese con particolare riferimento a quelle di maggior complessità quali conditional sentences, costruzione di sintagmi verbali complessi, collocations, ecc... Applicazioni pratiche verranno condotte su testi vertenti sulle aree di interesse generale del corso.
Lezioni frontali e interattive
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante test scritto il cui risultato sarà espresso come 'idoneo' o 'non idoneo'.
Il materiale per lo studio sarà disponibile sulla pagina e-learning del docente. Gli studenti non frequentanti potranno eventualmente consultare il volume M. Laganà , Introduzione al verbo inglese, Falzea Editore 2011 per la parte concernente i sintagmi verbali complessi.
Grammatiche consigliate:
M. Laganà , Elementi di grammatica inglese, Falzea Editore, 2010;
Murphy, R., English Grammar in Use, Cambridge, CUP;
o altra grammatica a livello intermedio (B1-B2)
Gli studenti saranno ricevuti previo appuntamento concordato via email
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.