FISICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- sviluppo della capacità di osservazione dei fenomeni, di inquadramento dei fenomeni in un contesto di leggi fisiche e di individuazione degli elementi caratterizzanti dal punto di vista fisico dei fenomeni stessi
- sviluppo della capacità di soluzione di semplici problemi fisici
- sviluppo di capacità base di programmazione e analisi dati
- realizzazione di semplici esperienze con relativa analisi dei dati e analisi base degli errori
- sviluppo della capacità di lavorare in gruppo
- sviluppo della capacità di stendere delle brevi relazioni scientifiche
- nozioni base di matematica (algebra, trigonometria, basi del calcolo differenziale e integrale)
- nozioni base di statistica e analisi dei dati (raccolta dati, distribuzioni e proprietà statistiche, variabili casuali, analisi dei dati per mezzo di programmi su PC)
- capacità di interpretare un grafico di funzione
Il corso sarà organizzato secondo questi macro-capitoli:
- ripasso di concetti base sulle unità di misura, sui vettori e sulla loro composizione, sugli errori di una misura sperimentale; introduzione del concetto di centro di massa
- moti e forze: moti uniformi e accelerati, rettilinei e circolari; le tre leggi di Newton; la quantità di moto; il moto rotatorio; il momento angolare; principio di conservazione della quantità di moto e del momento angolare; l'attrito; moti armonici e smorzati
- energia: le “forme” di energia; le trasformazioni energetiche e il concetto di lavoro
- fluidi: grandezze fondamentali (pressione e densità); principio di Pascal; equazione di continuità; equazione di Archimede; legge di Bernoulli
- termodinamica: misura della temperatura; calore specifico e capacità termica; scambi di calore; le leggi della termodinamica; entropia; cenni alla teoria cinetica dei gas
- elettricità e magnetismo: carica elettrica; legge di Coulomb; campo elettrico e potenziale elettrico; legge di Gauss; conduttori e isolanti; capacità e condensatori; corrente elettrica; legge di Ohm e leggi di Kirchhoff; i circuiti elettrici; il campo magnetico; la forza di Lorentz; l'induzione elettromagnetica; le leggi di Maxwell
- onde: grandezze fondamentali (lunghezza d'onda, periodo, frequenza); principio di sovrapposizione; risonanza; onde acustiche; effetto Doppler; spettro elettromagnetico; la luce; riflessione e rifrazione; lenti e microscopi; interferenza e diffrazione
- cenni all'interazione radiazione materia e a metodologie sperimentali di interesse in ambito biologico (diffrazione con raggi X e con elettroni, microscopia elettronica, spettrometria di massa)
Il corso si articola in:
- lezioni frontali (40h) organizzate in percorsi che prendono spunto da domande stimolo. Ogni percorso toccherà diversi argomenti di fisica e prevederà piccoli esperimenti, quando possibile, svolti in aula con materiali poveri
- esercitazioni (12h) durante le quali verranno svolti esercizi e analisi di dati sperimentali. La raccolta dei dati si baserà sull'utilizzo di strumenti di uso quotidiano (es. cellulare)
La verifica viene effettuata in due diverse modalità:
- durante il corso agli studenti verranno affidati degli assignment da svolgere in modo indipendente sugli argomenti discussi a lezione (ad esempio analisi di set di dati con relativa mini-relazione, realizzazione di esperimenti con tecnologie di uso quotidiano quali il cellulare che vengono poi descritti in mini-relazioni). In caso di valutazione positiva degli assignment, lo studente verrà convocato a un colloquio finale e non dovrà sostenere lo scritto
- se gli assignment non sono stati svolti o non sono sufficienti, lo studente dovrà sostenere un esame scritto consistente in 5 esercizi e 3 domande aperte e un esame orale che verterà su quanto fatto nello scritto e sugli argomenti del corso
I seguenti testi sono utilizzati nel corso:
- Halliday, Resnick, Walker: Fondamenti di fisica. Vol. 1 e 2, ISBN-10: 8808182983, ISBN-10: 8808183114
- D. J. Rumsey: Statistics For Dummies, 2nd Edition, ISBN: 978-1-119-29352-1
Agli studenti sono fornite le slide di ogni lezione, materiale informativo quando necessario (articoli e note).
Ricevimento previo appuntamento via posta elettronica (michela.prest@uninsubria.it)
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.