IGIENE AMBIENTALE ED OCCUPAZIONALE APPLICATA - Lab. di igiene ambientale e occupazionale
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Questo modulo tratta argomenti che consentiranno agli studenti di eseguire il campionamento e analisi di agenti di rischio chimico e fisico negli ambienti di vita e di lavoro. Il modulo si prefigge inoltre di offrire allo studente le conoscenze per poter affrontare e risolvere alcune delle più comuni e attuali problematiche nella valutazione del rischio, mediante l''analisi e discussione di casi studio con dati reali di esposizione.
Sono utili, per la comprensione del corso, conoscere i fondamenti teorici dell''Igiene Ambientale ed Occupazionale, come i principali agenti di rischio per la salute umana. Sono inoltre molto utili baso di Biologia generale, di Fisica, Chimica inorganica ed organica e Chimica dell’ambiente. È inoltre utile la comprensione della lingua inglese sia parlata che scritta.
Approcci metodologici alla valutazione dell’esposizione con monitoraggio ambientale (4 ore);
Tecniche e strumentazione utile al monitoraggio di agenti chimici aerodispersi (particolato e fibre; gas e vapori). Strumenti a lettura diretta (4 ore);
Strumenti e tecniche di misura di agenti di rischio fisici (6 ore)
- rumore,
- microclima,
- vibrazioni meccaniche;
Analisi di casi studio (10 ore):
- esposizione occupazionale e ambientale a nanoparticelle ingegnerizzate,
- esposizione a gas anestetici,
- strategie per la valutazione del rischio secondo diverse tecniche di misura,
- gestione e smaltimento dei rifiuti e impatti sulla salute umana e l’ambiente,
- fibre minerali e artificiali: caratterizzazione analitica di materiali pericolosi e valutazione dell''esposizione a fibre aerodisperse;
Esercitazioni in laboratorio con attività pratiche dimostrative delle principali metodologie di monitoraggio ambientale e tecniche analitiche per agenti di rischio chimici e fisici (16 ore):
- determinazioni qualitative e quantitative degli asbesti mediante microscopia ottica a contrasto di fase,
- determinazioni gravimetriche del particolato atmosferico,
- misura del rumore con fonometro integratore,
- misure di microclima con centralina e calcolo di PMV e WBGT,
- campionamento e analisi gascromatografica dei BTEX.
Sarà fornito e messo a disposizione tutto il materiale utilizzato per le lezioni (slides, fogli di calcolo, etc.) sul sito e-learning. Una parte degli argomenti sarà anche disponibile come testo esteso (dispensa) in formato pdf.