BIOLOGIA MOLECOLARE VEGETALE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Mutuato da
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base su vari aspetti della biologia molecolare vegetale. Particolare rilievo viene dato allo studio dei meccanismi molecolari che regolano la crescita e lo sviluppo delle piante e la risposta agli stress abiotici.
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia appreso a:
• Interpretare gli esperimenti di genetica e biologia molecolare per l’isolamento e lo studio dell’espressione dei geni nella pianta modello arabidopsis thaliana.
• spiegare i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo di una pianta dall’embriogenesi allo stadio riproduttivo
• descrivere la funzione degli ormoni e i meccanismi molecolari che regolano la loro attivitÃ
• descrivere alcuni processi molecolari a disposizione della pianta per rispondere agli stress abiotici
Sono necessarie conoscenze di biologia vegetale, biochimica, genetica e biologia molecolare.
• Il genoma nucleare delle piante : livelli di organizzazione, dimensione, poliploidia, elementi trasponibili. Il genoma plastidiale e mitocondriale. Interazioni tra i genomi. Arabidopsis thaliana come sistema modello molecolare. (6h)
• Il controllo dell’espressione genica: elementi cis e trans; microRNA; meccanismi epigenetici. (4h)
• Tecniche di studio dell’espressione genica: overespressione e inattivazione genica. La mutagenesi classica e inserzionale. Sistemi di T-DNA ingegnerizzati: gene tagging, promoter trapping, enhancer trapping, activating tagging. Genetica Forward: dall'isolamento di un mutante all'identificazione del gene mutato. Genetica Reverse: isolamento di un mutante inserzionale nel gene d'interesse. (6h)
• Regolazione genica durante lo sviluppo: embriogenesi, sviluppo vegetativo e induzione fiorale, sviluppo del fiore. (12h)
• Fitoregolatori: percezione e vie di trasduzione del segnale ed effetti fisiologici di auxina, citochinine, gibberelline, etilene, acido abscissico e brassinosteroidi. ( 12h)
• Risposte a stress abiotici: stress da freddo, stress da caldo, stress idrico e allagamento. (8h)
Il corso è organizzato in lezioni frontali per un totale di 48 ore
L'esame consiste in una prova orale sull'intero programma, con un voto espresso in trentesimi.
Verranno utilizzati i seguenti criteri per verificare le conoscenze e le competenze acquisite:
1) la comprensione degli argomenti trattati;
2) ) la completezza delle conoscenze acquisite;
3) la capacità di interconnettere le conoscenze acquisite;
4) l'uso di una terminologia adeguata.
5) la partecipazione attiva in aula durante il corso (domande, commenti)
• Smith et al., Biologia delle piante Ed. Zanichelli
• Taiz L. – Zeiger E. Fisiologia vegetale Ed. PICCIN
• Buchanan, Gruissem, Jones, Biochimica e Biologia molecolare delle piante, Zanichelli
• Le presentazioni usate per le lezioni saranno disponibili, per gli studenti iscritti, tramite piattaforma E-learning.
clicca sulla scheda dell'attività mutataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.