METODI ANALITICI E PROBABILISTICI IN FISICA MATEMATICA A
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Mutuazioni
Fornire un’introduzione alle connessioni tra alcune equazioni differenziali della fisica matematica e i processi stocastici
Teoria astratta della misura, calcolo delle probabilità , equazioni alle derivate parziali
Moto Browniano. Misura di Wiener.
Proprietà delle traiettorie Browniane.
Processi di Markov. Semigruppi Markoviani e loro generatori. Processi di diffusione.
Soluzione probabilistica del problema di Dirichlet per l’equazione di Laplace.
Soluzione probabilistica del problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore. Formula di Feynman-Kac.
Lezioni frontali
Prova orale
1. Note distribuite dal docente
2. P. Baldi: Equazioni differenziali stocastiche e applicazioni. Pitagora Editrice
-
corso di studio in: MATEMATICA
-
corso di studio in: FISICA
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.