VALUTAZIONI D'AZIENDA NELLA PRATICA PROFESSIONALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
L’obiettivo del corso consiste nell’approfondimento e nell’utilizzo di conoscenze specialistiche sugli aspetti valutativi delle aziende, il tutto con l’ausilio dell’analisi di casi concreti.
Non richiesti.
I principali metodi utilizzati in ambito professionale sono approfonditi in relazione ai vari scenari valutativi, analizzandone le impostazioni operative di ordine generale. Vengono affrontati i diversi problemi applicativi dei principali modelli di valutazione. Sono rappresentati diversi casi di valutazione di aziende, partecipazioni e intangibile asset concretamente svolti in ambito professionale. Pertanto, le specificità concernenti le differenti metodologie sono affrontate nell’ambito di uno specifico caso di valutazione di azienda, proponendone la soluzione concreta anche con l’intervento di testimonianze esterne. Programma sintetico del corso: casi svolti di valutazioni d’azienda, partecipazioni e intangibile asset.
Lezioni frontali.
L’esame è scritto, (saranno proposti quattro argomenti, tre dei quali saranno sviluppati dallo studente nella forma di una breve dissertazione).
TESTI PER FREQUENTANTI:
Pellati, Valutazione d’azienda – Analisi dei metodi di valutazione e casi svolti, “Il sole 24ore”, 2016. Potranno essere disponibili strumenti a supporto della didattica, che sarà erogata mediante lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è altamente consigliata, anche in vista del livello specialistico degli insegnamenti impartiti.
Orario di ricevimento: prima delle lezioni, su appuntamento.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.