TASSAZIONE DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuato da
Il corso si propone di fornire allo studente un’approfondita conoscenza del regime fiscale delle attività finanziarie. Vengono forniti gli strumenti necessari ad un'analisi critica
e all'applicazione pratica degli istituti che lo caratterizzano.
Nessuno
Il corso ha ad oggetto l’approfondimento del regime tributario dei redditi di natura finanziaria sia
sotto il profilo statico (remunerazione dell’investimento) sia sotto quello dinamico (remunerazione
derivante dalla cessione o movimentazione delle attività finanziarie).
Il programma è il seguente:
o Nozione di strumento finanziario
o Definizione di strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi
o Individuazione e disciplina fiscale dei proventi derivanti da investimenti di capitale in
attività finanziarie: dividendi, interessi, proventi di titoli atipici, plusvalenze o minusvalenze
speculative, plusvalenze o minusvalenze patrimoniali, realizzati da: persone fisiche non
imprenditori; imprenditori individuali e società di persone; enti commerciali; enti non
commerciali
o L’associazione in partecipazione con apporto di capitale o misto
o I principi e la normativa UE applicabile (la libera circolazione dei capitali)
L'esame si svolge in forma scritta ed è volto a verificare il livello di apprendimento, comprensione e approfondimento delle tematiche oggetto del programma del corso. Particolare attenzione nella correzione degli elaborati è prestata alla padronanza degli istituti fondamentali della materia e all'acquisizione della terminologia tecnica.
Il corso prevede l’erogazione di lezioni frontali. E’ vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. E’ necessario l’uso del Codice Tributario che sarà consultato con continuità in aula durante lo svolgimento delle lezioni
L'esame consiste in una prova scritta. Durante l’esame il codice tributario non può essere consultato.
TESAURO F., Istituzioni di diritto tributario, parte speciale, II, Torino, Utetgiuridica, ult. ed.
(cap. II, sez. II, V e VI; cap. III, sez. II, § 8, 9, 9.1, 9.2, 9.3, 9.5, 9.8, 11.2; cap. IV, sez. I, § 2, 3, 6,
7, sez. II, § 10 e 10.1)
Dispense Prof.ssa Pierro
Il ricevimento studenti si terrà ogni settimana al termine della lezione. E’ preferibile contattare preventivamente il docente via mail, al fine di concordare un appuntamento.
clicca sulla scheda dell'attività mutataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.