ISTITUZIONI DI ANALISI NUMERICA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Lo scopo del corso è di completare la preparazione di Analisi numerica, introducendo le idee e gli algoritmi principali del calcolo numerico classico per risolvere problemi nell'ambito dell'approssimazione di funzioni, di integrali definiti e di soluzioni di equazioni differenziali ordinarie.
Il corso è rivolto agli studenti di Matematica, ma anche a studenti di altri corsi di laurea, con interessi nel calcolo scientifico. Le nozioni base di analisi e geometria che useremo sono: sviluppi di Taylor, nozione di combinazione lineare e base in uno spazio vettoriale, norma di vettore e di funzione. Dal programma di analisi numerica utilizzeremo soprattutto la soluzione di sistemi lineari algebrici e il concetto di numero di condizionamento. Se questi concetti non sono noti, saranno brevemente richiamati.
1. Interpolazione di funzioni e dati
2. Approssimazione di funzioni e dati
3. Integrazione numerica
4. Integrazione di equazioni differenziali ordinarie
Le lezioni sono frontali, con esercitazioni al laboratorio informatico.
L’esame è orale, ed è composto di due parti, che vengono di norma sostenute nello stesso giorno.
Nella prima parte, lo studente discute una breve relazione su un progetto computazionale relativo ad un argomento affrontato durante il corso e concordato preventivamente col docente.
La seconda parte dell'esame è un esame orale sugli argomenti svolti durante il corso.
Per i capitoli 1, 2 e 3 il riferimento principale saranno i Capp. 5,6,7 del libro “Metodi Numerici” di Bevilacqua, Bini, Capovani, Meini (Zanichelli). Un riferimento alternativo è il libro “Matematica numerica” di Quarteroni, Sacco, Saleri (Springer)
Per il capitolo 4, oltre al libro di Quarteroni, useremo “Finite difference methods for ordinary and partial differential equations”, SIAM, di Randy Leveque.
Inoltre, specialmente per le attività in laboratorio, sarà disponibile altro materiale distribuito mediante il sito e-learning del corso.
Il ricevimento è su appuntamento, e può essere fissato sia per email che alla fine delle lezioni
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.