CONTROLLO DI GESTIONE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso si pone l’obiettivo di presentare e discutere i criteri e le logiche di progettazione e di funzionamento dei principali strumenti utilizzati dalle aziende a supporto dell’attività di programmazione e controllo della gestione. Il programma è quindi centrato sui criteri per costruire informazioni utili al management e sulle modalità di utilizzo di tali informazioni nell’attività di direzione.
Più in particolare, il corso si occupa degli strumenti che le imprese impiegano per orientare i processi decisionali, per definire obiettivi ed allocare le risorse tra impieghi alternativi, nonché per valutare la performance economica di unità organizzative (divisioni, reparti, ecc.) e altre dimensioni gestionalmente rilevanti (aree di affari, linee di prodotto/servizio, canali di vendita, aree geografiche, ecc.).
Gli studenti acquisiscono capacità di progettazione e di utilizzo dei principali strumenti di programmazione e controllo quali il budget ed il reporting economico-finanziario
Il corso richiede preferibilmente le conoscenze di base trasferite nell'insegnamento di Programmazione e Controllo
- Il budget come strumento di definizione degli obiettivi aziendali: la componente tecnica del processo di budgeting
- Il budget come strumento di coordinamento delle unità organizzative: la componente organizzativa e comportamentale del processo di budgeting
- Il decentramento organizzativo e la responsabilizzazione economica
- La misurazione e la valutazione della performance delle diverse tipologie di centri di responsabilitÃ
- Le interdipendenze tra i centri di responsabilità e i prezzi di trasferimento
- Il reporting economico-finanziario: l’articolazione per aree di risultato
- Il reporting economico-finanziario: l’analisi degli scostamenti di efficacia competitiva e di efficienza operativa
- La misurazione e la valutazione delle performance in ottica integrata: il modello della Balanced Scorecard
Lezioni frontali
Sessioni di inquadramento teorico ed esercitazioni
La modalità d’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta sui temi trattati durante le lezioni e sui case studies discussi in aula, oltre che sui testi indicati nella sezione testi e materiale didattico
• Libro di testo
A. Arcari – Programmazione e controllo – Mc Graw Hill, 2014 – capp. 10-11-12
• Slide a cura del docente, esercizi e casi disponibili su e-learning
Orario di ricevimento: lunedì ore 14,00
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.