GIOCHI E DECISIONI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di base di teoria delle decisioni e di teoria dei giochi non cooperativi, i quali forniscono gli strumenti analitici per comprendere, modellare e prevedere i comportamenti razionali dei soggetti economici in contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza. Verranno presentate, insieme agli strumenti di base della teoria dei giochi e delle decisioni, e discusse le principali applicazioni economiche e finanziarie della teoria (mercati di oligopolio con competizione alla Cournot e alla Bertrand, gestione delle risorse naturali, meccanismi d'asta, modelli di voto).
Il corso di Matematica. In particolare calcolo delle derivate e ottimizzazione.
1) gioco in forma matriciale e gioco in forma strategica;
2) Equilibrio di Nash;
3) Test per l'esistenza dell'equilibrio di Nash;
4) Strategie miste;
5) Funzioni di best-reply;
6) Teorema di esistenza dell'equilibrio di Nash;
7) Applicazioni economiche: Oligopolio di Cournot e di Bertrand, modelli per la gestione delle risorse naturali, meccanismi d'asta e modelli di voto.
8) Richiami di teoria delle decisioni con esempi e applicazioni in economia e finanza.
9) Giochi in forma estesa e tecnica risolutiva di backward induction.
10) Giochi evolutivi e equilibrio evolutivamente stabile.
Lezioni frontali
Esame scritto
Dispense del docente.
C. D. Aliprantis e S. K. Chakrabarti, Games and Decision Making, Oxford university press, 2010.
ORARIO DI RICEVIMENTO: Tutti i lunedì dalle 16,00 alle 17,00.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.