QUALITA' E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
MODULO A
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire un approccio comprensivo al al tema della Qualita’ e dei Sistemi di gestione per la qualità , guidare lo studente alla comprensione dei drivers della Qualita’ e alla contestualizzazione dei topics della Qualità .
MODULO B
Il corso vuole fornire agli allievi le competenze necessarie ad effettuare la valutazione del rischio dei lavoratori esposti a pericoli di natura chimica, fisica e biologica; nonché di programmare verifiche sperimentali per la valutazione del rischio per definire le azioni migliorative.
Non sono presenti vincoli di propedeuticità . Sono comunque raccomandate conoscenze di Fisica (onde ed elettromagnetismo), Chimica Inorganica e Organica, Elementi di Biologia. Può essere utile la comprensione della lingua inglese scritta.
MODULO A
Introduzione alla Qualita’
La Storia della Qualita’
La Normazione per la Qualita’
L’Organizzazione per la Qualita’
Il Sistema della Qualita
Il Miglioramento della Qualita’
Casi Applicativi
MODULO B
Concetti generali di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Concetti di pericolo, esposizione, rischio e danno (2 ore)
I rischi di natura chimica / fisica / biologica in ambienti di lavoro (2 ore)
Rischio Chimico: classificazione agenti di rischio (CLP); processo di valutazione del rischio;
TLV e valori limite; (6 ore)
Monitoraggio ambientale: strategie di campionamento;
Monitoraggio ambientale: Gas e Vapori; monitoraggio ambientale: polveri ed aerosol;
Altri sistemi di monitoraggio ambientale; (4 ore)
Monitoraggio biologico (2 ore)
Valutazione del rischio con algoritmi e modelli (2 ore)
Igiene Ambientale e Igiene Occupazionale
- Regolamenti REACH, CLP e GHS. Chemical Safety Assessment, Chemical Safety Report, Exposure Scenario, DNEL e DMEL. (6 ore)
Il corso si articola in lezioni frontali, per un totale di 48 ore, con supporto di slide per far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi.
Prova finale di tipo orale o scritto. L’esame verterà su almeno 3 quesiti inerenti al programma del corso per definire il livello di apprendimento e la capacità di comprensione degli argomenti, la proprietà terminologica, la capacità di applicare le conoscenza acquisite, oltre ovviamente alle abilità comunicative in relazione alle basi teoriche della prevenzione e della valutazione del rischio per la salute e per l’ambiente. La votazione finale è rappresentata dalla media delle votazioni ottenute per la prova finale di ogni modulo.
Testi raccomandati:
• P.A. Bertazzi, I. Grappasonni. Igiene e Sanità Pubblica. Salute e Ambiente. Piccin Nuova Libreria. 2016.
• Lorenzo Alessio, Giuliano Franco G, Francesco Tomei. Trattato di Medicina del Lavoro. Piccin Nuova Libreria. Volume 2. 2015
Saranno inoltre fornite e messe a disposizione su piattaforma e-learning le dispense e/o le diapositive proiettate a lezione in formato pdf.
Ricevimento studenti presso lo studio del docente previo appuntamento per email (domenico.cavallo@uninsubria.it; franco.fattorini@gmail.com)
Insegnamenti
-
Crediti: 3
-
Crediti: 3
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.