STORIA MODERNA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Mutuazioni
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei temi principali della storia moderna (1492-1815) e alla conoscenza approfondita della Storia di Venezia a partire dai primi insediamenti lagunari sino alla fine della Repubblica Serenissima (1797).
Nessuno
Il corso affronterà la Storia della Serenissima Repubblica di Venezia dal punto di vista politico, sociale, economico, culturale.
Durante il corso verranno trattati nello specifico i seguenti argomenti: le origini di Venezia; Venezia e Bisanzio; i principali organi del governo Serenissimo e la procedura di elezione del doge; Venezia contro Genova (XIII-XIV sec.); il Quattrocento e la conquista della terraferma; Venezia e l’Impero ottomano; la Guerra di Cambrai; la Battaglia di Lepanto; Venezia vs Paolo V; la congiura di Bedmar; Venezia nella Guerra dei Trent’anni; Venezia vs Impero ottomano: Candia e Morea; Politica e riforme nella Venezia del Settecento; Napoleone e Venezia: la fine della Repubblica.
Lezioni frontali, con uso occasionale di powerpoint. Proiezione di 3-4 film e documentari di storia di Venezia.
L’esame finale, della durata di due ore, sarà scritto e consisterà in tre domande aperte, volte ad accertare l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso. La votazione finale sarà espressa in trentesimi.
Appunti delle lezioni.
A. ZORZI, La Repubblica del leone, Bompiani, Milano, 2005 (o qualunque altra edizione).
-
corso di studio in: SCIENZE DEL TURISMO
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.