STORIA MEDIEVALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza di insieme ma non superficiale della storia dell'età medievale, per metterlo in grado di svolgere in modo autonomo eventuali approfondimenti critici e di inquadrare storicamente i beni culturali di interesse turistico. Il corso ha una unitarietà di fondo, ma gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu prepareranno un programma ridotto ai punti 3-9 di quanto indicato nei Contenuti.
Conoscenza della storia e della letteratura italiana in particolare dell'età medievale.
1 La transizione dal mondo antico all'età medievale. 2 L'italia tra Longobardi e bizantini. 3 La ricostruzione carolingia. 4 L'unità culturale e religiosa d'Europa. 5 L'età feudale. 6 Le autonomie cittadine. 7 Il regno meridionale e le monarchie nazionali. 8 La cultura del medio evo maturo e le università . 9 La transizione verso L'età moderna.
Lezioni frontali, con l'eventuale utilizzo di supporti visivi, e l'auspicabile partecipazione degli studenti.
La prova finale è solo orale, articolata in tre domande per chi sostiene l'esame da 9 cfu e due per chi sostiene quello da 6 cfu. Vengono valutati i contenuti appresi dallo studente, la capacità di utilizzarli criticamente, l'esposizione e la padronanza della terminologia specifica alla materia.
M. Ascheri, "Medioevo del potere", il Mulino, ultima edizione
Il docente è a disposizione degli studenti dell'orario di ricevimento e all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
-
corso di studio in: SCIENZE DEL TURISMO
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.