CHIMICA ORGANICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i gruppi funzionali della chimica organica di base e di dare alle molecole proposte la corretta nomenclatura secondo le regole IUPAC. Di ciascun gruppo funzionale dovrà poter indicare la reattività principale basando le sue conoscenze sulle considerazioni di Elettrofilo e Nucleofilo e della polarità dei legami e cariche presenti. Per meglio comprendere la reattività saranno proposti i meccanismi delle reazioni più comuni mettendo in risalto il concetto di acidità e basicità , di catalisi e quello di risonanza.
Lo studente deve aver chiari i concetti di rapporti stechiometrici, di acidità e basicità e di elettronegatività di atomi o gruppi che ha acquisito nel corso di chimica generale
MODULO di CHIMICA ORGANICA (C.O.). Struttura delle molecole organiche: legami semplici, doppi e tripli. Ibridazione del C, N ed O (sp3, sp2, sp). Lunghezze ed energie di legame. Elettronegatività e polarizzazione di un legame biatomico. Effetto della polarizzazione sulla reattività . Concetto di elettrofilo e di nucleofilo.
Gruppi funzionali: struttura e nomenclatura IUPAC.
Concetto di risonanza e aromaticità .
Nomenclatura di molecole contenenti più di due gruppi funzionali: scala di priorità dei gruppi funzionali. (Nomenclatura IUPAC dei gruppi subordinati).
Stereochimica.
Gruppi funzionali: Reattività .
ALCAN.
ALCHENI.
ALCHINI.
REATTIVITA DEL BENZENE.
ALOGENURI ALCHILICI.
ALOGENURI ALCHILICI.
ALCOLI.
COMPOSTI CARBONILICI.
ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI.
Lezioni frontali
SCRITTO PIU’ ORALE (sostenibile con uno scritto ritenuto sufficiente). STRUTTURA DEL TESTO DELL’ ESAME SCRITTO
10 DOMANDE CHE COMPRENDONO TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO.
Argomenti delle domande:
I - Riconoscimento dei gruppi funzionali
II – Nomenclatura: dal nome IUPAC disegnare le molecole (3 per esercizio)
III – Nomenclatura: dalla struttura assegnare il nome (IUPAC) (3 per esercizio)
IV – Analisi conformazionale su alcani lineari o ciclici.
V – Reattività : indicare il meccanismo e prodotti di una reazione specifica.
VI – Reattività : 3-4 passaggi di sintesi in cui è indicato il prodotto ma non il reagente
VII – Reattività : 3-4 passaggi di sintesi in cui sono indicati i reagenti ma non i prodotti
VIII - Domanda sulla reattività di un gruppo funzionale
IX – Domanda sulla preparazione di un gruppo funzionale
X - Domanda su argomenti vari quali acidità relative e polarità di molecole organiche
Orale
L’ACCESSO ALL’ORALE E’ CONSENTITO AGLI STUDENTI CHE ABBIANO RAGGIUNTO ALMENO 16/30 NELLA PROVA SCRITTA. L’esame orale verte sull’analisi dello scritto e commento degli eventuali errori più domande di approfondimento su meccanismi e reattività . Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Per consentire agli studenti un adeguato apprendimento vengono fornite le slide usate a lezione e innumerevoli temi di esame che vengono risolti insieme al docente. Inoltre viene suggerito un libro di testo.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.