TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Conoscenze di base per il calcolo delle sollecitazioni, deformazioni e spostamenti di telai piani.
Conoscenze di statica e cinematica del continuo.
Applicazione di metodi numerici per la progettazione e verifica di semplici strutture in cemento armato ed acciaio
Conoscenze di Scienza delle costruzioni
I principali argomenti trattati sono:
1.-Metodo delle forze e degli spostamenti per telai piani (8 ore).
2.-Progettazione e verifica di sezioni in cemento armato con il metodo n (20 ore).
3.-Introduzione al metodo degli stati limite ultimi (8 ore)
4.-Introduzione all'analisi limite (12 ore).
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Il docente riceve settimanalmente e su appuntamento per richieste di chiarimenti sugli argomenti trattati
L'esame consiste in una prova scritta ed in un esame orale.
La prova scritta prevede:
1 esercizio riguardante i telai;
1 o 2 esercizi riguardanti la verifica di sezioni in cemento armato.
La prova teorica, cui si accede se nella prova scritta si è ottenuto almeno 16/30, prevede domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Elio Giangrego "Teoria e tecnica delle costruzioni" ed. Liguori - Napoli
Esercizi e temi d'esame sono caricati sulla piattaforma e-learning
Il docente riceve su appuntamento via e-mail all'indirizzo di posta elettronica
enricoanselmo.papa@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.