TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
L’obiettivo principale dell’insegnamento è di fornire conoscenza e capacità analitico/interpretativa dell'ecosistema mediale contemporaneo, con particolare attenzione per le grandi narrazioni sociali Il corso prevede due aree di approfondimento:
• esposizione e trattazione degli strumenti di analisi e di interpretazione delle strutture testuale e dei prodotti appartenenti all’industria culturale e ai mezzi di comunicazione di massa;
• analisi specifica di singoli testi appartenenti a diversi media (fiction seriale, format televisivi e crossmediali, testo pubblicitario e testi brevi: videoclip, web series, digital advertising);
Dal punto di vista metodologico si farà riferimento alle più recenti evoluzioni della socio-semiotica e agli strumenti essenziali del marketing dell’audiovisivo.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano:
• capacità di collocamento del testo mediale all’interno del sistema socio-culturale e di valutazione del suo potenziale indiziario;
• capacità di analisi linguistica, narratologica ed enunciazionale del testo;
• capacità di inserimento del testo mediale all’interno di una prospettiva di marketing strategico.
Non richiesti prerequisiti
• adattamento in fiction seriale
• analisi testuali delle forme di comunicazione di massa;
• costruzione di immaginari ed enciclopedie di significato;
• analisi delle pratiche di discorsivizzazione sociale e di storytelling dei mezzi di comunicazione di massa;
• indiziarietà sociale del testo.
Gli obiettivi formativi verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 72 ore), che prevedono:
• presentazione e discussione delle principali questioni teoriche;
• visione in aula e interpretazione dei testi mediali;
• analisi dei testi visionati con modalità laboratoriale;
Studenti frequentanti:
- prova scritta con domande aperte sui testi presenti in bibliografia
- tesina di approfondimento (ca 5 cartelle da 2000 caratteri)
Studenti non frequentanti:
esame scritto a domande aperte sui testi presenti in bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI
- A. D. Lotz, Post Network, minimum fax, Roma 2017
- J. Mittel, Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie TV, Minimum Fax, Roma, 2017
- G. Rossini, Le serie TV, Il Mulino, Bologna, 2016
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- A. D. Lotz, Post Network, minimum fax, Roma 2017
- J. Mittel, Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie TV, Minimum Fax, Roma, 2017
- G. Rossini, Le serie TV, Il Mulino, Bologna, 2016
- L. Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Armando, Roma 2011
un testo a scelta tra:
- A. Bernardelli, Cattivi seriali, Carocci, Roma, 2016
- G. Grignaffini, A. Bernardelli, Che cos’è una serie televisiva, Carocci, Roma, 2017
- S. Martin (a cura di), La costruzione dell’immaginario seriale contemporaneo, Mimesis, Milano, 2104
- A. Grasso, C. Penati, La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie tv americane, il Saggiatore, milano, 2016
Il docente riceve al termine delle lezioni, o su appuntamento concordato via mail: andrea.bellavita@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.