LINGUAGGI TELEVISIVI E CROSSMEDIALI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
il corso ha l'obiettivo di approfondire le pratiche di transmedia storytelling che caratterizzano il sistema mediale contemporaneo, sia in termini teorici che pratici; gli obiettivi specifici riguardano sia la capacità di analizzare, comprendere e interpretare i fenomeni crossmediali (web, televisione, ambiente digital), sia quella di elaborarne modelli reali, con particolare attenzione per la migrazione del contenuto televisivo su web e social network. Oggetto principale di studio sarà l’evoluzione crossmediale del segmento audiovisivo contemporaneo che esplora le possibilità di ibridazione e sviluppo integrato con altri media, dai più classici (editoria, radio e web), a quelli in maggiore crescita (digital devices, mobile, videoludica, social network).
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano pertanto:
conoscenza dell’ecosistema mediale contemporaneo
consapevolezza del ruolo del fruitore e del consumatore mediale
capacità creativa e realizzativa di testi crossmediali
sviluppo crossmediale del prodotto
Non sono previsti prerequisiti
Il corso riguarderà l'approfondimento teorico e pratico delle seguenti tipologie di testi:
- adattamento di testi narrativi da un sistema mediale all'altro (cinema, tv series, comics)
- adattamento di format di non fiction
- sviluppo crossmediale di un prodotto televisivo
Gli obiettivi formativi verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 64 ore), che prevedono:
presentazione e discussione delle principali questioni teoriche
visione in aula e interpretazione dei testi mediali
analisi dei testi visionati con modalità laboratoriale
STUDENTI FREQUENTANTI:
tesina di analisi, con integrazione delle competenze acquisite a partire dai testi in bibliografia (10 cartelle da 2000 battute)
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
esame scritto a domande aperte sui testi presenti in bibliografia
FREQUENTANTI:
- A. D. Lotz, Post Network, minimum fax, Roma 2017
- J.K. Chalaby, L’era dei format, minimum fax, Roma 2017
NON FREQUENTANTI:
- S. Arcagni, Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie, Einaudi, Torino 2016
- F. Rose, Immersi nelle storie. Il mestiere di raccontare nell’era di internet, Codice, Torino 2013
- 2 testi a scelta tra quelli forniti in elenco dal docente
ELENCO TESTI A SCELTA
- H. Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, Milano 2007
- F. Casetti, F. Di Chio, Analisi della televisione, Bompiani, Milano 1998
- V. Innocenti, G. Pescatore (a cura di), Le forme della nuova serialità televisiva, Bologna, Archetipolibri, 2008.
- D. Cardini, La lunga serialità televisiva, Carocci, Roma 2004.
- V. Innocenti, M. Perrotta (a cura di), Reality, factual, makeover. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea, Bulzoni, Roma 2013
- L. Barra, Palinsesto. Storia e tecnica della programmazione televisiva, Laterza, 2015
il docente riceve al termine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail andrea.bellavita@uninsubria.it
-
corso di studio in: SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.