LABORATORIO PROFESSIONALE 2
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
LABORATORIO PROFESSIONALE 2
Lo studente al termine dei laboratori dovrà essere in grado di conoscere e saper applicare procedure a contenuto professionalizzante, prima di agirle sul paziente
LABORATORIO PROFESSIONALE 2
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza particolareggiata delle motivazioni che portano a questa procedura, le controindicazioni e i materiali necessari
LABORATORIO PROFESSIONALE 2
-Utilizzo della diga
-Sigillature dei solchi
-Tecniche di affilatura degli strumenti
LABORATORIO PROFESSIONALE 2
La parte iniziale del laboratorio sarà dedicata al contratto formativo con gli studenti, esplicitando gli obiettivi descritti precedentemente.
Allo studente si chiede di osservare la metodica oggetto del laboratorio eseguita da un tutor esperto.
Successivamente lo studente dovrà descrivere la sequenza di realizzazione e ripeterla.
Questa descrizione non dovrà essere uno sterile elenco di azioni e comportamenti ma un’analisi attenta, appropriandosi di tutte le fasi che costituiscono l’iter osservato.
LABORATORIO PROFESSIONALE 2
Si fornirà agli studenti la griglia vuota per costruire la check-list dapprima in modo autonomo e successivamente elaborata e discussa all’interno del piccolo gruppo.
La fase di osservazione viene seguita dalla sequenza di realizzazione attiva della check-list da parte degli studenti con la supervisione del tutor, in modo che lo studente “interiorizzi cognitivamente una determinata skill”.
LABORATORIO PROFESSIONALE 2
dispense dove necessario
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.