STORIA DELLA MEDICINA, DEONTOLOGIA ED ETICA CLINICA
Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di:
•dimostrare familiarità con i principali concetti e prospettive teoriche in etica;
• riconoscere e analizzare criticamente il profilo etico delle questioni riguardanti la biologia, la medicina e la sanità pubblica;
• distinguere le questioni etiche da quelle cliniche e giuridiche;
• sviluppare e usare criticamente le capacità di analizzare le informazioni e le situazioni al fine di rispondere e agire eticamente nell’ambito della ricerca scientifica e della pratica clinica
• riconoscere che a fronte dei diversi approcci e risposte ai quesiti etici, è importante presentare argomenti convincenti per sostenere e sviluppare la propria tesi
• rinforzare la capacità di dialogo tra individui con posizioni differenti;
• fare una lettura critica degli eventi culturali e storici della medicina.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe inoltre aver acquisito le competenze teoriche che gli consentono di presentare solide argomentazioni etiche per questioni complesse e di prendere decisioni nell'ambito della pratica clinica e della ricerca scientifica.
Nessuno
L'esame consiste in una prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (20%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (20%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%); voto finale unico per il C.I. Il voto è un’idoneità .
All'esame saranno ammessi gli studenti che hanno ottenuto una frequenza almeno pari al 75% (con limite massimo delle assenze pari al 25% del programma).
Insegnamenti
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.