ANGIOLOGIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Contenuti
- Metodi didattici
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
Il corso verterà su alcuni contenuti fondamentali e su altri temi clinici a scelta. A questo fine, vengono introdotti modelli clinici ad alto impatto epidemiologico come le arteriopatie periferiche e l’ictus per il versante arterioso e le trombosi venose profonde e l’embolia polmonare per il versante venoso. Le arteriopatie periferiche, ad esempio, costituiscono un modello per illustrare i meccanisimi dell’aterosclerosi e dell’aterotrombosi e i principi di polidistrettualità della malattia, introducendo il concetto della stratificazione del rischio per la prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari. L’ictus invece consente di confrontare diversi meccanismi di formazione trombotica, dall’aterosclerosi alla stasi, introducendo le implicazioni terapeutiche in prevenzione secondaria conseguenti allo studio eziopatogenetico di queste malattie. L’ictus consente anche di illustrare i principi di diagnosi differenziale e di approfondire cause e conseguenze delle forme emorragiche. Discutendo le patologie tromboemboliche venose, infine, viene introdotto il concetto di trombofilia e vengono spiegate le più rilevanti alterazioni trombofiliche e le loro implicazioni. Sempre nell’ambito del tromboembolismo venoso vengono illustrate le applicazioni pratiche derivate dal teorema di Bayes e presentati esempi di modelli diagnostici integrati.
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali per un totale di 8 ore, che serviranno a porre le basi per l’apprendimento dei concetti fondamentali.
Harrison’s Principi di Medicina Interna - McGraw-Hill
C. Rugarli - Medicina Interna Sistematica - Ed. Masson
Ricevimento studenti previo appuntamento all'indirizzo mail walter.ageno@uninsubria.it