EMERGENZE SANITARIE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
L'obiettivo fondamentale del corso consiste nel conoscere e saper affrontare condizioni di emergenza clinica.
Le conoscenze che si intendono far acquisire consistono nel saper riconoscere, saper monitorare e gestire diverse condizioni cliniche critiche che possono mettere in pericolo di vita il paziente nel primo soccorso.
Le abilità che lo studente deve acquisire sono: 1. sapersi orientare nella gestione dell'approccio iniziale del politraumatismo e dello shock, dell'insufficienza respiratoria acuta, 2. saper gestire una rianimazione cardiopolmonare di base e la defibrillazione, 3. conoscere gli elementi fondamentali dell'organizzazione del soccorso sanitario in caso di disastro per la sicurezza e salute delle vittime superstiti e dei soccorritori.
Sono richiesti i medesimi prerequisiti di tutti i corsi del II anno di Ingegneria Sicurezza Lavoro Ambiente.
-Insufficienza respiratoria acuta (ore 2)
-Insufficienza cardiocircolatoria acuta (ore 2)
-Basic Life Support in adulti (ore 6)
-Fibrillazione ventricolare e precoce defibrillazione (ore 2)
-Asistolia e PEA e uso pacing transcutaneo (ore 2)
-Gestione vie aeree in emergenza (ore 2)
-Politrauma: inquadramento primario (ore 2)
-Intossicazioni acute (ore 2)
-Primo Soccorso lesioni scheletriche (ore 4)
-Ferite e ustioni, congelamenti (ore 2)
-Emorragie e uso laccio emostatico (ore 2)
-Perdite di coscienza e convulsioni (ore 2)
-Morsi e punture di animali (ore 2)
-Principi di pianificazione in medicina delle catastrofi (ore 12)
-Il soccorso extraospedaliero e la risposta dell'ospedale in caso di catastrofe (ore 12)
-Lezioni teoriche frontali con proiezione di diapositive e filmati multimediali
-Esercitazioni pratiche su manichini ad alto livello di simulazione per integrare le lezioni teoriche nell'apprendimento delle manovre di rianimazione di base d avanzate
Esame orale mezzo quiz a risposta multipla e valutazione della capacità pratica acquisita nelle esercitazioni in simulazione
“Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, IV edizione 2016; pagine 725;
“Guida illustrata delle emergenze” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, 2007; pagine 677+ CD-rom multimediale;
“Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” di Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. editore Masson – Elsevier Milano, 2009; pagine 511;
“Emergenze medico chirurgiche” di Tiberio G.
editore Masson - Milano, 2001; pagine 586;
“Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” di Agrò F.
editore Edizioni Minerva Medica - Torino, 2000; pagine 540;
“European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2015” Resuscitation 2015, 95:1-80 (section 1); 81-99 (section 2 BLS adult and automated external defibrillation)”
Ricevimento studenti su appuntamento da concordare attraverso un messaggio mail all'indirizzo: paolo.severgnini@uninsubria.it
Insegnamenti
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.