INFORMATICA GIURIDICA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
- Mutuato da
Il corso intende offrire un quadro sistematico dei principi, delle strutture, dei meccanismi applicativi dell’informatica giuridica e una panoramica delle indicazioni sovranazionali rilevanti.
Si richiede una conoscenza appropriata della Filosofia del diritto, essenziale per una piena comprensione delle tematiche relative all’informatica giuridica.
Il corso intende affrontare le principali tematiche legate all’informatica giuridica e al diritto dell’informatica: privacy e sicurezza informatica, la disciplina dell'e-commerce, la responasbilità degli Internet Service Provider, file sharing e proprietà intellettuale, reati informatici e digital forensics.
Il corso si svolgerà in 35 ore di lezioni frontali.
Esame orale.
1) Il diritto dell'era digitale, Giovanni Pascuzzi - Il Mulino – Bologna – 2016 - € 30,00
ISBN 9788815266170
Slides delle lezioni e materiali didattici verranno forniti durante il corso.
Obiettivo ulteriore, ma non per questo meno importante, è quello di offrire agli studenti alcune elementari nozioni di natura tecnico-informatica, che rappresentano un patrimonio di conoscenze divenute ormai imprescindibili per il giurista che si deve accostare al mondo del lavoro.
clicca sulla scheda dell'attività mutataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.