Economia della globalizzazione e mercati emergenti
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Obiettivo del corso, di carattere istituzionale, è quello di fornire un quadro d’insieme, possibilmente completo e organico, sul ruolo delle economie emergenti nel panorama internazionale in seguito al processo di globalizzazione, al fine di comprendere i motivi della loro accresciuta importanza
Lo studente è chiamato, al termine del corso, a dimostrare di possedere competenze adeguate in relazione all’interpretazione di documenti di carattere economico.
La conoscenza dei contenuti base di corso di Economia Politica e Politica Economica Internazionale è un prerequisito preferenziale, ma non obbligatorio in quanto verranno forniti tutti gli strumenti necessari per una piena comprensione della materia.
Il programma del corso si divide in tre parti.
• La prima parte si focalizza sulla crescita economica, con particolare attenzione al ruolo delle istituzioni, della geografia, delle risorse naturali e delle relazioni commerciali e la liberalizzazione finanziaria.
• La seconda parte tratta la vulnerabilità a fenomeni di crisi bancarie e le crisi dei debiti sovrani.
• La terza parte tratta i paesi emergenti dopo la loro crisi, la crisi del dollaro e il multipolarismo mondiale. Il problema dell’economia cinese.
Il corso si svolge nel primo semestre attraverso 50 ore di lezione complessive, (adeguate agli 8 crediti previsti per la materia). Dato il carattere sperimentale ed operativo, esso sarà arricchito dal contributo di conoscenze e saperi specialistici offerti da ospiti, italiani o stranieri, provenienti dall’accademia, dalle pubbliche amministrazioni. Per questo motivo, è possibile che una parte del corso venga erogato in inglese.
La didattica comprende lezioni-laboratorio svolte in forma seminariale (20 ore), volte, da un lato, ad inquadrare teoricamente le questioni affrontate, dall’altro, a presentare agli studenti casi concreti nell’ottica del problem solving.
È previsto che vengano caricati sulla piattaforma e-learning documenti, casi pratici, presentazioni power-point.
Per i frequentanti si prevede una prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto (10-15 cartelle), a partire dai temi trattati a lezione.
La valutazione dell’apprendimento terrà conto della completezza dell’elaborato rispetto alla bibliografia messa a disposizione; della padronanza nell’utilizzo della specifica terminologia nonché della capacità di giustificare, argomentando in modo persuasivo, le affermazioni e le opinioni.
Per i frequentanti si prevede una prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto (10-15 cartelle), a partire dai temi trattati a lezione.
La valutazione dell’apprendimento terrà conto della completezza dell’elaborato rispetto alla bibliografia messa a disposizione; della padronanza nell’utilizzo della specifica terminologia nonché della capacità di giustificare, argomentando in modo persuasivo, le affermazioni e le opinioni.
Il ricevimento è fissato immediatamente dopo la lezione. Il docente è peraltro disponibile a concordare una diversa sede ed una diversa ora previo contatto tramite e-mail.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.