LINGUA GIAPPONESE 2
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Mutuazioni
Il corso consolida ed approfondisce le abilità linguistiche di base acquisite in precedenza e mira a raggiungere il livello necessario per conseguire il JF standard A1
Superamento del corso Lingua Giapponese 1 o abilità linguistica equivalente.
Programma del corso
espressioni relative al tempo/orario
esprimere azioni della vita quotidiana
fissare un appuntamento con gli amici
parlare del proprio tempo libero
invitare gli amici ad uscire per partecipare ad un evento/spettacolo
spiegare a qualcuno come arrivare nel luogo desiderato
parlare della città in cui si vive
studio dei “contatori” di vari oggetti in base alle loro caratteristiche
espressione dei verbi -dare- e -ricevere-
fare acquisti/shopping. Frasi ricorrenti
Lezioni frontali che comprendono attività di esercitazione.
E’ prevista la proiezione di un film giapponese durante il corso.
Il programma favorisce l’apprendimento della lingua giapponese attraverso l’Active Learning, una metodologia incentrata sull’ascolto e sull’acquisizione immediata di automatismi linguistici di base mediante imitazione, ripetizione e tecniche di memorizzazione associative. Questa tecnica consente di anticipare le informazioni riguardanti la grammatica e la sintassi attraverso l’apprendimento induttivo. Le regole grammaticali e sintattiche non sono infatti oggetto di studio durante la lezione, ma sono parte di un percorso di esercizio che gli studenti faranno attraverso la piattaforma e-learning e il libro di testo.
Il metodo dell’Active Learning spinge gli studenti a scambiarsi informazioni attivamente durante la lezione e si pone come obiettivo quello di far progredire la classe in maniera omogenea.
I punti sotto elencati non saranno trattati singolarmente e sequenzialmente, ma verranno affrontati in contemporanea, con un aumento progressivo delle difficoltà.
In quest’ottica sarà data grandissima importanza alla frequentazione delle lezioni.
L’esame finale consisterà in una prova scritta, in un colloquio con la docente e un ascolto per l’accertamento delle abilità linguistiche acquisite. Valutazione e attribuzione di voto finale in trentesimi.
MARUGOTO : Japanese Language and Culture Starter A1
Coursebook for communicative language competences
(Sanshusha)
-
corso di studio in: SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.