PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Fornire le basi di conoscenza riguardanti le patologie pediatriche più comuni con particolare approfondimento sulle condizioni di interesse odontoiatrico. Far conoscere i segnali di allarme e benessere del bambino, l’utilità dei percentili e dei sistemi di valutazione in età pediatrica.
Non sono richieste conoscenze scientifiche o biologiche specifiche oltre quelle fornite dagli insegnamenti degli anni precedenti del corso di laurea che forniranno agli studenti un patrimonio concettuale utile per affrontare i temi proposti nel corso. Non ci sono vincoli di propedeuticità .
- L'acquisizione delle diverse conoscenze ed abilità attese si svilupperà in modo parallelo lungo tutto l'insegnamento, in cui verranno trattati i seguenti argomenti:
- Età pediatriche, tappe di sviluppo, segni di patologia
- La febbre e il dolore in età pediatrica
- I traumi, la perdita di coscienza, le convulsioni, le ingestioni di corpi estranei e la prevenzione degli incidenti.
- Le infezioni più frequenti, le vaccinazioni, le immunodeficienze
- Le malattie sistemiche con manifestazioni del cavo orale: celiachia, malattia da reflusso gastroesofageo, morbo di Crohn
- Nutrizione e alimentazione in età pediatrica, obesità e inappetenza
- Allergia alimentare e respiratoria e anafilassi
- Cenni di cardiopatia e interesse odontoiatrico
- Cenni al ritardo mentale e alle principali sindromi di interesse odontoiatrico
- Il corso prevede 36 ore di lezioni frontali. Su richiesta degli studenti, il docente può dedicare la prima parte di ogni lezione a chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. È anche possibile chiedere chiarimenti su punti specifici durante la lezione.
- Le lezioni prevedono l’utilizzo di:
- - diapositive e filmati
- - Approfondimento tramite valutazione e comprensione di articoli di letteratura italiani ed internazionali
- Al termine del corso ci sarà la possibilità di seguire visite e valutazioni del bambino in Pediatria (su richiesta, via mail)
Domande durante e al termine delle lezioni
esame scritto, che consiste in __15 domande a risposta multipla da risolvere in _30 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione e di apprendimento in relazione alle principali patologie e caratteristiche del bambino
Le slide delle lezioni (con dettagliata bibliografia specifica degli argomenti trattati) saranno disponibili al termine delle lezioni ed eventualmente, su richiesta, via mail.
Vengono consigliati i seguenti testi di approfondimento:
- Articoli o estratti di testi che saranno illustrati e forniti durante le lezioni
Pediatria pratica. Orientamenti diagnostici e terapeutici. Burgio G. Roberto, Martini Alberto. Edizioni Medico-Scientifiche, 2nd edizione, anno 2000.
- Vademecum Nelson trattato di Pediatria. Behrman RE, Kliegman RM, Jenson HB. Minerva Medica, anno 2004
- Maglietta V. Diagnosi e terapia pediatrica pratica. Casa Editrice Ambrosiana
www.medscape.com
Su richiesta tramite mail è possibile contattare il docente per ricevimento
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.