ELETTRONICA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuato da
- sviluppare nello studente la capacità di comprendere e realizzare circuiti elettronici complessi, di effettuare misure senza perturbare il setup, di separare le diverse componenti di un circuito prevedendone la risposta prima di realizzare il circuito stesso
- sviluppare nello studente la capacità di realizzazione di un circuito complesso (ad esempio la catena di lettura di un rivelatore) e di analisi delle sue caratteristiche tramite la raccolta dei dati e la simulazione con Spice della sua risposta
- sviluppare la capacità di lavorare in gruppo
- Conoscenza della lingua inglese
- Basi di programmazione
- fondamenti di matematica acquisiti nel percorso triennale
- analisi della risposta dei circuiti con la trasformata di Laplace e simulazione con Spice
- le basi dell'elettronica analogica: dai diodi ai transistor, dagli amplificatori agli oscillatori, dai comparatori ai filtri; il rumore e le sue componenti
- le basi dell'elettronica digitale: circuiti combinatori, bus di dati, circuiti sequenziali; registri e contatori; conversione analogico-digitale
- i circuiti più importanti sono realizzati in laboratorio in gruppi. La fase finale del laboratorio richiede la realizzazione di una catena di lettura completa (solo analogica o mista analogico-digitale)
Il corso si articola in:
- lezioni frontali
- attività di laboratorio in gruppi per la realizzazione dei circuiti più complessi, con simulazione con Spice, acquisizione dei dati e analisi (confrontando quanto ottenuto con i risultati della simulazione). Durante le lezioni frontali, tutti i circuiti fondamentali vengono anche simulati con Spice.
La verifica avviene con una prova finale che è una prova orale con domanda iniziale scelta da una busta con 4 domande estratta a sorte. A seguire, lo studente viene interrogato sugli altri argomenti del corso con domande che non necessariamente hanno ricevuto risposta durante il corso stesso, in modo da verificare le competenze assunte.
I testi di riferimento sono i seguenti:
- P.Horowitz, W.Hill, ISBN 0-521-37095-7
- J.Millman, ISBN 0-07-042327-X
- slide delle lezioni; articoli
Ricevimento previo appuntamento via posta elettronica: michela.prest@uninsubria.it
clicca sulla scheda dell'attività mutataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.