ECONOMIA MATEMATICA
Contenuti e programma del corso
Elementi fondamentali di Teoria dei Giochi.
Tipologia delle attività didattiche
Lezioni frontali
Nozioni di base di Probabilità.
Giochi matematici e Teoria delle scelte razionali.
Giochi strategici. Equilibrio di Nash. Funzione di miglior risposta, azioni dominate.
Giochi simmetrici.
Esempi.
Modelli classici di oligopolio: Cournot e Bertrand.
Strategie miste e preferenze di Von Neumann-Morgenstern.
Giochi estesi con informazione perfetta. Strategie e sottogiochi. Esempi e illustrazioni. Giochi di coalizione. Nucleo di un gioco di coalizione.
Giochi con informazione imperfetta. Giochi Bayesiani e giochi estesi. Esempi e illustrazioni. Aste.
Giochi strettamente competitivi e massiminimizzazione. Razionalizzabilità. Equilibri evolutivi
Martin J. Osborne. An Introduction to Game Theory.
Stephen Schecter, Herbert Gintis. Game Theory in Action: An Introduction to Classical and Evolutionary Models
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.