SYNTHESIS OF BIOLOGICALLY ACTIVE COMPOUNDS
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
I contenuti del corso hanno come obiettivo:
- fornire le nozioni fondamentali su alcuni argomenti selezionati nell’ambito della medicinal chemistry;
- conoscere le più importanti metodologie di sintesi e caratterizzazione dei composti organici considerati;
- analizzare le metodologie sintetiche adottate industrialmente per alcuni composti.
E’ fondamentale la conoscenza della Chimica organica di base e della Chimica dei composti eterociclici
Antibatterici: Cenni storici. Penicilline, cefalosporine e altri composti β-lattamici (acido clavulanico, carbapenem e monobattami): struttura e reattività . Sintesi industriali dei principali β-lattami e derivati.
Antivirali che agiscono contro i virus a DNA. Antivirali che agiscono contro i virus a RNA.
Analgesici oppioidi: Cenni storici. Tebaina, codeina, morfina. Intercorrelazione tra i morfinani. Ossicodone. Ossimorfone. Naloxone. Naltrexone. Etorfina. Isolamento degli alcaloidi dall’oppio.
Alcaloidi: generalità e classificazione secondo il precursore biogenetico. Alcaloidi pirrolidinici. Alcaloidi tropanici (cocaina e derivati, sintesi totali). Alcaloidi dalla lisina. Alcaloidi dall’acido nicotinico. Alcaloidi dalla tirosina (fenetilammine, catecolammine, L-dopa). Alcaloidi isochinolinici (papaverina). Alcaloidi bisbenzilisochinolinici. Alcaloidi fenetilisochinolinici (colchicina). Alcaloidi da triptofano: classificazione. Betacarboline. Alcaloidi indolici monoterpenici: eserina, vincamina, catarantina, vindolina. Alcaloidi indolici dimerici (vinblastina, vincristina). Stricnina. Alcaloidi chinolinici (Chinina e derivati). Alcaloidi pirrolochinolinici (camptotecina).Alcaloidi pirroloindolici (eserina e derivati). Alcaloidi dell’ergot (acido lisergico e derivati). Alcaloidi purinici.
Il corso sarà tenuto tramite lezioni frontali.
L’esame finale consiste in una prova orale di conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
P. M. Dewick Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali , Piccin 2001
An Introduction to Medicinal Chemistry, G. L. Patrick, Oxford, 4th Ed.
Il docente riceve tutti i giorni, previo appuntamento richiesto tramite e-mail.
Insegnamenti
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.