ANATOMIA PATOLOGICA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Acquisire conoscenze sulla gestione clinico-terapeutica delle principali malattie di interesse chirurgico, ginecologico e ginecologico oncologico, sugli aspetti anatomopatologici delle patologie e sulla gestione infermieristica inerente.
Le propedeuticità sono quelle previste dal piano di studi del Corso di Laurea. Al fine di poter seguire con profitto il corso, è opportuno che lo studente abbia solide conoscenze sulla fisiopatologia, la clinica e la diagnostica delle principali patologie mediche e chirurgiche.
Il programma verte sulla conoscenza della patologia neoplastica di pertinenza della chirurgia generale ginecologica e sulle modalità di screening di tali malattie. Quindi si affrontano dettagliatamente l’epidemiologia, la manifestazione clinica, le modalità di diagnosi, di terapia e la prognosi delle forme neoplastiche più frequenti.
R. Dionigi. Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale - Chirurgia specialistica vol.1-2. Ed. Edra, Milano, 2017
Barbara Hoffman, John Schorge, Joseph Schaffer, Lisa Halvorson, Karen Bradshaw, F. Cunningham, William’s Gynecology, 2nd Edition Ed. Mc Graw Hill
Nappi C., Trattato di Ginecologia e Ostetricia, Ed. Idelson