CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICAIl corso si propone di far acquisire allo studente, mediante lezioni frontali gli aspetti diagnostici, terapeutici ed i principali quadri clinici delle più comuni patologie che possano necessitare di un potenziale trattamento chirurgico e delle patologie della mammella. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell''''organismo. Lo studente, al termine del corso, dovrà avere i concetti di base per fornire l’assistenza professionale infermieristica nelle patologie chirurgiche più comuni e senologiche sia benigne che maligne, conoscendone la gestione, mediante l’applicazione di un processo decisionale critico e di una pratica basata sulle evidenze.
CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICALe propedeuticità sono quelle previste dal piano di studi del Corso di Laurea. Al fine di poter seguire con profitto il corso, è opportuno che lo studente abbia conoscenze sulla semeiotica chirurgica e senologica, la patologia chirurgica, l’anatomia e la diagnostica delle principali patologie che richiedono un trattamento chirurgico.
CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA1. Introduzione al corso: considerazioni generali sulla pratica chirurgica
2. Patologia della mammella: semeiotica, patologia benigna e maligna, terapia chirurgica
3. Patologia del torace: versamenti pleurici, tumori del polmone
4. Patologia dell’esofago: esofagiti da caustici, diverticoli esofagei, tumori dell’esofago, ernia jatale
5. Patologia dello stomaco e del duodeno: complicanze dell’ulcera gastro-duodenale, tumori dello stomaco
6. Patologia dell’intestino tenue e del colon: ï€ appendicite acuta, infarto intestinale, malattia diverticolare, tumori del colon
7. Occlusione intestinale: stomie intestinali
8. Patologia del perineo e dell’ano: prolasso rettale, emorroidi, ascessi e fistole perianali, ragade anale
9. Ernie della parete addominale: ernia inguinale, crurale, ombelicale, epigastrica, laparocele
10. Patologia del fegato e delle vie biliari: calcolosi della colecisti, delle vie biliari, tumori del fegato e delle vie biliari
11. Patologia del pancreas: pancreatite acuta, pseudocisti pancreatiche, tumori del pancreas
12. Patologia della tiroide e delle paratiroidi
13. Generalità sui trapianti
CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICAR. Dionigi – Chirurgia - VI edizione, Masson, 2016
G. Carcano e R. Dionigi - Principi di Tecnica Chirurgica - Masson 1999